CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera di Giovanni Pisano.
Il procuratore Francesco Guadagni fa il nome G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorent. ..., Firenze 1754, p. 250; IX, ibid. 1761, pp. 29 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821 ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] notaio Antonio Sovernigo; l'11 nov. 1569, notaio Giovanni Scala; nel 1570, il 20 febbraio, notaio Giuseppe antichità d'Italia. Treviso, a cura di L. Coletti, Roma 1935, pp. 196 s., 212 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 414 s. ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] , lo confermerebbero. Un Giovangiulio nel 1750 era operoso nella chiesa di S. Giovanni a Mendrisio.
A. Barigozzi Brini
Fonti e Bibl.: Österreichische Kunsttopographie, IX, Kirchliche Denkmäler der Stadt Salzburg, Wien 1912, pp. 111, 238, 283, 288 ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] delle Chiese di Roma edito da G. B. Falda sotto il pontificato di Clemente IX)e di Dom. Castelli (cfr. F. Titi, p. 64). Qui l'A cupola, ancora brunelleschiane - alla romana chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le Vite ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] pala con la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Battista nel duomo di Sorrento - firmata della Galleria Borghese di Roma (che A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, p. 261, cita come opera di Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] tre vetrate del capocroce verso l'arcivescovado (cappella di S. Giovanni Buono) decorate, dal 1829 al 1842, Con scene della vita Vedi la bibl. di Giuseppe Bertini, in Diz. Biogr. d. Ital., IX,pp. 569 s., e particol.: A. Caimi, Delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] e del Parmigianino del duomo e di S. Giovanni, e in quest'occasione eseguì numerose copie anche . Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie di Belle Arti parmigiane (ms. sec. XIX), IX, ad vocem;Ibid., Arch. dell'Acc. di Belle Arti, Lettere al Direttore 1816- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] degli studi di Pisa, a.a. 1992-93, pp. 126, 129, 189; Antonio ritrovato: il culto del santo tra collezionismo religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a Giovanni Paolo II (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] per le nozze di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo lascia supporre che , Firenze 1873, pp. 4549, 105; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 445 ss.; D. E. Colnaghi, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] bottega del durantino D. e non verso quella urbinate di Giovanni Santi (Ugolini, 1987).
Il D., dopo le lunghe Pesaro 1979; Id., Raffaello o Ugolino Oliva?, in Studi montefeltrani, XIV (1987), p. 85; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 385. ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...