CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] , Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, p. 145 E. Filippini, G. Piermarini a Mantova, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 281-94 passim Id., G. Piermarini..., Foligno 1936, pp. 58 ss., 74 P. Pelati, La basilica di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] padre, Giovanni Battista, 24 ott. 1743 e fu sepolto in S. Giovanni.
Guglielmo, secondo l'Orlandi (1719), fu fratello 43, 49; 25, 36, 37, 48 (per Giovanni Battista); 41, 49 (per Guglielmo); P. Zani, 80, 75 (per Giovanni Battista); C. Boselli, ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] Giorgio, forse S. Sebastiano,l'Addolorata, la Pietà, S. Giovanni Evangelista, forse S. Pantaleo, S. Giuliano e S. Lucia. 'Italia del T. C. I., Sardegna, Milano 1967, p. 65; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 227 s.; Enc. Ital., IX, p. 558. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] con Giovanni, da Pisa, Urbano da Cortona e Francesco del Valente, è uno dei collaboratori di Donatello all'altare del 1902),p. 406; C. von Fabriczy, A. di Chellino da Pisa, ibid., IX(1906), pp. 442-45 (idem in Rep. für Kunstwissensch., XXIX[1906], pp ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] SS. Annunziata in collaborazione con i due figli Giovanni e Paolo. A quest'ultimo è attribuita un'immagine Firenze nei secc. XV e XVI e la famiglia Benintendi, in Rivista d'arte, IX (1916), pp. 124-142; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, III, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] p. 38; S. Ticozzi, Diz. degli architetti scultori pittori, Milano 1830, I, p. 160; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia.., Venezia 1838, IX, p. 103; C. Dell'Acqua, Ricordi stor. biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 37, 128, 351, 382; P. Prelini, S. Siro ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] , di cui doveva essere all'incirca coetaneo. Figlio suo fu Giovanni padre, a sua volta, di Francesco (n. nel 1399, P. Brugnoli, Dizionario bio-bibliografico dei pittori veronesi, in Vita veronese, IX(1956), pp. 26-28; J. Meyer, Künstlerlexikon, II,p. ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] 'indigenza la sua numerosa famiglia. Si tratta evidentemente di Giovanni, dato che gli altri due Acquaroni, Giuseppe ed Antonio con vedute romane, in Le Gallerie naz. ital., IV (1899), pp. V n. 10, IX n. 7,X n. 15, XXII n. 10, XXX n. 6, XXXIV n. 19, ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] 1672; di Lodovico, architetto "nei tempi del re Giovanni III" (1674-1696). Giuseppe, nipote di Isidoro e ss.; E. Lopaciński, Warszawskie poszukiwania archiwalne do dziejów sztuki, ibid., IX (1947), p. 146; S. Kozakiewicz, Valsolda i architekci z niej ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] Bibl.: E. Müntz, Les arts à la cour des papes... [1878-82], New York 1983, I, p. 241; II, p. 18; III, pp. 71, 127 s., 134; Id., Les arts à la cour des papes, (1484-1503), Paris 1898, pp. 48, 65, 133; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 389. ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...