CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] certa del C. è l'Evangelista Matteo eseguito per la facciata di S. Maria del Fiore tra il 1410 e il 1415, oggi al Museo dell'Opera del duomo: in esso lo scultore si dimostra fortemente influenzato dal S. GiovanniEvangelista di Donatello, eseguito ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] giovani, con la guida dell’anziano Bertoldo di Giovanni, l’ultimo allievo di Donatello.
Risalgono al periodo del altronde, era un tratto del suo temperamento su cui gli evangelisti si erano soffermati e che gli artisti avevano colto mostrandolo, ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] , per i ricordi locali, e agli apostoli Giacomo e Giovanni, specie a quest'ultimo, per i nuovi particolari a essi relativi. A Roma L. poté trovarsi con Pietro e Marco l'evangelista. Gli Atti e l'epistolario di Paolo ci descrivono del resto al vivo la ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] , XI, 27-28). Probabilmente la madre era presente. M. si trovò poi sul Calvario insieme con Giovanni (v. giovanni, evangelista), quando Gesù morente l'affidò al discepolo prediletto; si ritrovò ancora al cenacolo nel giorno della Pentecoste (v.).
La ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] di Giovannil'Anziano (ὁ πρεσβύτερος), di cui si discute se fosse S. Giovannil'apostolo o un omonimo: "L'Anziano di Alessandro e di Rufo" (Marco, XV, 21). L'evangelista non avrebbe cercato di rendere identificabile il personaggio col nome dei ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] fu, come per notizie relative ad altri Vangeli, Giovanni "l'Anziano") l'aveva presso di sé, poiché può valutarne le 'identificherebbe bene con la raccolta di M., da ambedue gli evangelisti incorporata in diverso modo e misura.
Una teoria più complessa ...
Leggi Tutto
TRASFIGURAZIONE
Rosanna TOZZI
*
. È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] di Gesù, apparvero presso a lui Mosè ed Elia. L'evangelista assegna come luogo di questa trasfigurazione un "alto monte , a lato del quale stanno Mosè ed Elia. Pietro, Giacomo e Giovanni sono sostituiti da pecore su alture. A Roma nella chiesa dei s. ...
Leggi Tutto
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto [...] varie lingue, tutti intorno al 4° sec.: tra questi i principali sono il Libro di S. GiovanniEvangelista il teologo (4° sec.) e il Libro di Giovanni, arcivescovo di Tessalonica (4° sec.), importante per l’influenza sull’iconografia dell’assunzione. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Paradiso di Dante, lo stesso san Giovanni dichiara che le sue spoglie sono terra in terra, e che solamente i due astri, Cristo e la Madre, salirono all'Empireo con la loro carne; non solo, l'evangelista chiede al poeta di confermare tutto questo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] della Carità, del dicembre 1260; il terzo, di S. GiovanniEvangelista, del marzo 1261; il quarto, di S. Maria della e Stato, pp. 399-405.
54. Apoc., 17, 14.
55. Jean Leclercq, L'idée de la royauté de Christ au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 171 ss., in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...