MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] costruzione di tre chiese a Liegi (Saint-Jean-l'Evangéliste, SainteCroix, Saint-Denis), rinnovò la cattedrale di Crocifisso, anche le figure dolenti di Maria e di s. GiovanniEvangelista; le più antiche immagini di santi risalgono invece a non prima ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] all'inizio del XVIII secolo e in quella circostanza andò perduta anche la pala, raffigurante S. GiovanniEvangelista martirizzato nell'olio bollente. Ma l'impresa maggiore, e più celebrata, realizzata da M. in questo secondo soggiorno romano fu ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di S. GiovanniEvangelista, S. Pietro e S. Giovanni Battista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a , Brescia 1976, I, p. 157; II, pp. 61-63; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] , II (1937), pp. 26-38; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, ad Ind. (non concordiamo con l'attrib., pp. 143 s., del S. GiovanniEvangelista, fig. 323); G. Mariacher, Orme venez. nella scultura lombarda: i fratelli D. a Milano, in Ateneo ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] dal 1588 diresse una scuola di pittura. Le opere di Giovanni Battista mostrano non poche tracce dell'insegnamento di questo maestro ( Voto); il S. GiovanniEvangelista che predica ai discepoli (1640 circa: Forlì, S. Filippo); l'Incredulità di s. ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] . 31), a Roma (BAV, gr. 2305), a Patmos (monastero di S. Giovanni, bibl., 67) e a New York (Pierp. Morgan Lib., M.874). Un Wiener Genesis, 2 voll., Wien 1931; Les peintures de l'évangéliaire de Sinope (Bibliothèque Nationale, Suppl. gr. 1286), Paris ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 295-309; F. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. GiovanniEvangelista, in Le muse e il principe.Arte di corte nel Rinascimento padano ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] a Fiesole, su disegno di Baldassarre Franceschini.
Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta lo scultore eseguì le statue di S. Luca e di S. GiovanniEvangelista per la cappella Serragli in S. Marco, a compimento di una serie già ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 1904; quattro statue in scagliola), a Monterubbiano (Sacro Cuore), a Montegiorgio (collegiata, La Madonna, S. GiovanniEvangelista; chiesa dei Cappuccini, L'Annunciazione; chiesa di S. Nicolò, S. Marone martire), a Montegranaro (chiesa dei cappuccini ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] poteva imitare il pittore e l'amanuense, come è testimoniato da una placca d'oro niellata trovata a Brandon nel Suffolk (Londra, British Mus.), in cui un'immagine dell'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni, con un'iscrizione che la identifica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...