MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Battista a sinistra e, a destra, GiovanniEvangelista, Caterina e Antonio da Padova (Torino, Galleria Sabauda). Risulta dispersa la tavola centrale superiore che raffigurava la Vergine in trono col Bambino.
L'artista lavorò in questa circostanza per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] favore annotati nei quaderni di cassa di S. Maria Nuova il 1° e l'8 apr. 1424, ancorché non sia mai specificata la ragione del pagamento ( col Bambino tra i ss. Michele Arcangelo e GiovanniEvangelista realizzata per S. Michele a Mormiano, oggi ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] la famiglia nei pressi della parrocchia di S. GiovanniEvangelista Fuorcivitas. Nel 1697, 1698 e 1701 Piestrini in anni immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata.
Morì a Roma l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] ragione di alcune analogie stilistiche che confortano l'ipotesi attributiva, i due pannelli laterali di polittico della National Gallery di Londra, raffiguranti, rispettivamente, i Ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista e i Ss. Marco e Agostino ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] solo L. (Bagnoli, pp. 148 s. n. 132). Nel dipinto sono raffigurati la Madonna in trono col Bambino fra le ss. Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e GiovanniEvangelista. Il ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e Sebastiano e di una cimasa centinata con S. GiovanniEvangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa 90; G. Bergamini, Il polittico di S. Bovo di S. F., in Ce fastu?, L-LI (1974-1975), pp. 5-15; I. Furlan, in Dopo Mantegna (catal., Padova ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] sembrano essere la Madonna con s. Nicola e S. Caterina in S. GiovanniEvangelista (che una tradizione dice eseguite nel 1537), la già citata Annunciazione di Milano e l'Adorazione del Bambino del Museo di Capodimonte a Napoli: suoi capolavori e tra ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] . Alla fine del 1028 papa Giovanni XIX (1024-1032) autorizzò il oltre all'ideazione e in gran parte l'esecuzione delle sculture, anche la realizzazione dell all'interno del duomo di St. Johannes Evangelista und Donatus a Meissen. Nel coro orientale, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , da F. Trevisani, S. Conca (di cui frequentava l'accademia del nudo) e da F. Mancini dei quali, come nota il Pasini (1979, p. 200), si avverte qualche riflesso nella citata tela in S. GiovanniEvangelista. Le opere eseguite fino al 1734, e ricordate ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] ).
I blocchi certamente servivano per scolpire gli Evangelisti della facciata (oggi tutti al Museo dell'Opera del duomo), i quali, il 19 dic. 1408, furono allogati a Donatello (S. Giovanni), Nanni di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...