ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] figure della Vergine, di s. GiovanniEvangelista, dei quattro evangelisti e di altri santi, e I. B. Suipino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, pp. 133-148; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 34 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] (inxit)". Per la chiesa grande dei carmelitani dell'Annunziata dipinse l'unica pala d'altare, non inseribile nel ciclo realizzato da Felici, con l'Immacolata fra i ss. GiovanniEvangelista, Alberto, Giuliano e il beato Luigi Rabatà.
Già dalla seconda ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] l'opera più impegnativa del Guerra. Questi ricevette la commissione dai padri filippini, dopo la demolizione della precedente decorazione a stucco, e rappresentò il Paradiso, ispirandosi alla visione dell'Apocalisse di s. GiovanniEvangelistaL' ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] fresco con la Madonna della Misericordia e i ss. GiovanniEvangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria G. D. Cerrini (Chiarini, 1978), e la S. Francesca Romana e l'angelo, già in S. Michele a Doccia, riferita al F. (Levi, 1909 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] prima opera, la lunetta con la Pietà fra s. GiovanniEvangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato donata al convento di S. Francesco dal Franzesi, che nel 1288 l’aveva ricevuta da Filippo il Bello di Francia. I discendenti di Musciatto ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] nuove esperienze culturali; l'impiego di un cromatismo caldo e l'uso dello scorcio di sotto in su rivelano la conoscenza del neocorreggismo di G. Lanfranco e dell'opera di S. Badalocchio nella cupola di S. GiovanniEvangelista a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] la Madonna in gloria e i ss. Brigida, GiovanniEvangelista, Giacomo (Bologna, coll. privata), già nella cappella serie quarta, 1843, p. 160; F. Malaguzzi Valeri, Nuovi documenti. L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI, in Archivio storico dell’ ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] poco dopo, i bassorilievi di marmo con S. GiovanniEvangelista e S. Giovanni Battista nella tribuna della stessa chiesa (Rizzo, , devono farsi in virtù del modello che si è fatto per l’opera, cioè della prospettiva di marmo che viene nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] ; A.C. Quintavalle, La strada Romea, Parma 1975, pp. 209, 219; P. Ceschi Lavagetto, Libri da coro, in L'abbazia benedettina di S. GiovanniEvangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 220-228; P.P. Mendogni, Artisti ed artigiani operanti ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] progettò la nuova cupola della chiesa di S. GiovanniEvangelista a Palermo (Giuliana Alajmo, 1950, pp. 8, nel Museo diocesano di Palermo, Palermo 1986, p. 79; G. Davì, L'arredo liturgico nelle fonti, in La chiesa di S. Chiara a Palermo. Ricerche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...