MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] . Carlo Maratta", sono ascritti alla mano del M. un foglio con Agar e l'angelo (Edimburgo, National Gallery of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. GiovanniEvangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze (Newcome, 1989 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] non nel 1519 o nel 1523, come pensavano rispettivamente il Gerola e l'Arslan, ma nel 1529, e per essa la bottega fornì anche il La Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e GiovanniEvangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di Bassano e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] occasione della mostra giottesca di Firenze (Sinibaldi - Brunetti, 1943) l'opera venne messa in relazione per la prima volta con la pala figure di santi, tra i quali s. GiovanniEvangelista, sono visibili anche sulle facce esterne degli sportelli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. GiovanniEvangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il pp. 52-56, 133 s., 169); B. Jørnaes, Bertel Thorvaldsen. La vita e l'opera dello scultore, Roma 1997, pp. 155 s.; C.A. Marchetti, P. M ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] una debita correzione in senso aulico, alle statue lignee raffiguranti la Madonna Addolorata e S. GiovanniEvangelista per l’oratorio di S. Giovanni a Finalmarina e ora nella parrocchiale (Sanguineti, 2013a, p. 188). Queste ultime, ricordate da Ratti ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] re Pipino il Breve (751-768) alla fine del 753.Il Trésor de l'Abbaye, uno dei più ricchi d'Europa, è composto essenzialmente di reliquiari. da un Crocifisso tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista affiancato da due arcangeli. Le differenze di stile ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] s. Antonio da Padova, eseguita per la chiesa romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il cui stemma appare sulla ed il cartone in casa dun parente di detto Evangelista, credutone l'autore, e son bellissimi" (ibid.).
Di grande ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] ritratti mostrino somiglianze con quello di S. GiovanniEvangelista. Durante il periodo della c.d. , Lyon-Paris 1943; A. Grabar, Les miniatures du Grégoire de Nazianze de l'Ambrosienne, 2 voll., Paris 1943; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] la Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Giovannievangelista e Gerolamo affrescata nella cappella Meli in S. Lorenzo, Apollo derivate dai cosiddetti tarocchi del Mantegna, mentre al centro l’oculo che si apre sul cielo, dal quale si sporgono ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] ° a Ravenna, nell'abside della chiesa di S. GiovanniEvangelista, Galla Placidia fece eseguire un mosaico, perduto, con i aux XIVe et XVsiècles, a cura di A.J.V. Le Roux de Lincy, L.M. Tisserand, Paris 1867, pp. 48-49; C. Du Fresne Du Cange, Familiae ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...