LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] , parte degli affreschi della cappella dei Pio, la Natività con Rodolfo Priori e l'affresco raffigurante la Natività, angeli e s. GiovanniEvangelista.
Fonti e Bibl.: Carpi, Archivio Guaitoli, filza 124, f. 16, c. 1: P. Guaitoli, Note autentiche ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] laterali raffiguranti rispettivamente i Ss. GiovanniEvangelista e Giacomo e S. Girolamo e 601-604; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, pp. 128, 140; L. Magugliani, Introduzione a Giorgione e alla pittura veneziana del Rinascimento, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] nella Madonna con il Bambino e s. GiovanniEvangelista, un tempo allogata nella cappella del Ginnasio Marinelli - G. Marini, Milano 1985, pp. 9-16; G.P. Marchini, L’Accademia di pittura e scultura di Verona, in La pittura a Verona dal primo Ottocento ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] Battista Olivieri, che celebravano la Gloria di s. Giovanni Battista, la Supplica dei sette vescovi d'Asia a s. GiovanniEvangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni più fecondi della carriera ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] fra i tanti è quello del parallelismo tra il Sogno di Giacobbe e l'Ultima Cena, nel quale Giacobbe dormiente sulla pietra è accostato in chiave allegorica a s. GiovanniEvangelista addormentato sul costato di Cristo; nella stessa miniatura appare s ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] centinata, rappresenta l'episodio di S. Martino a cavallo che offre al povero metà del suo mantello. Nei quattro pannelli laterali, altrettante coppie di santi: in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e GiovanniEvangelista; in ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] essi la luce sale verso l'alto per essere catturata e diffusa dalla decorazione a greca che si snoda sulla trabeazione e dai lacunari a croce della volta. Le tele hanno per soggetto la Madonna Addolorata, S. GiovanniEvangelista e quattro Angeli con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] moglie nel 1447Ancora a Foligno nel 1449 dipinse nella chiesa di S. Caterina l'affresco (ora Foligno, Pinacoteca) con le Storie di s. Barbara,la cuspidate con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano parte delle cimase di ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. GiovanniEvangelista di Reggio Emilia, essendo andate per lo più distrutte le chiese per le quali l’artista aveva lavorato. Le successive vicende hanno portato alla dispersione anche di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] da Padova e Crocifisso con la Vergine, s. GiovanniEvangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837 G. Trenti, I, Roma 2001, pp. 230-232; A. Garuti, in L'Ottocento. Maestri di pittura tra Modena e Carpi (catal.), a cura di E. Barbolini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...