MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] ad altri risultati più brillanti raggiunti dal M., come nel campanile di S. GiovanniEvangelista e in S. Alessandro. Il palazzo non fu pronto per l'entrata della duchessa, né fu mai portato a compimento. Inizialmente i lavori si concentrarono ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] sufficientemente chiariti nella cronologia e nei contenuti a causa delle lacune documentarie.
L'esordio è legato alla ricostruzione della chiesa di S. GiovanniEvangelista a Ponsacco, vicino a Pisa (Tolaini, p. 241; diversamente Cresti - Zangheri, p ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Hercolani di Bologna, sarebbero un S. Giovannievangelista, esistente nella collezione di lord Aldenham, 34-36; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Scuola dell'Arciconfraternita di S. GiovanniEvangelista, professore alla Regia Scuola 155, 299, 348 s., 462, 502, 510, 544, 640, 688, 797; G. Massobrio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] e barocca..., in Parma la città storica a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 179, 190; Id., in L'abbazia benedettina di S. GiovanniEvangelista a Parma, Milano 1979, pp. 44 s., 78, 82 nn. 1, 2, 85 n. 72; F. Calzolari, Architettura minore ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] all'Aquila (Lehmann Brockhaus, 1983, p. 418). Per quanto riguarda l'attività svolta dall'artista nei dintorni dell'Aquila, si conserva nella parrocchia di S. GiovanniEvangelista a Casentino, frazione di Sant'Eusanio Forconese, un dipinto con S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] da Percivalle da Vicopisano (Fanucci Lovitich, 1991): l'opera va riconosciuta nel polittico con S. Paolo in trono con quattro angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo e GiovanniEvangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti ricordano la ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] dai Farnese per dipingere insieme con GiovanniEvangelista Draghi la cappella della sontuosa villa di . 202; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna…, Bologna 1766, p. 94; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Firenze 1808, p. 135; G. Bianconi, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Chiavari, nella chiesa di S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. GiovanniEvangelista e S. Giacomo nella chiesa d'arte, in Genova, XI (1931), p. 178; E. Cozzani, F. F., in L'Eroica, XX (1932), 166, pp. 17-23, tavv. I-VIII; J. Hasenbach Rapallo, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , quando entra a far parte della scuola di S. GiovanniEvangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 A History of Painting in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I-II, Bergamo 1909-15, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...