GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] di legno a nascondere le capriate preesistenti. Nell'occasione, si commissionava al G. l'esecuzione del grande riquadro centrale con la Gloria di s. GiovanniEvangelista (rimane un disegno a penna nel Département des arts graphiques del Louvre di ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] di un realismo inconsueto e popolare, come il bamboccio di spalle che raffigura un pittoresco s. GiovanniEvangelista. Anche se incerta nella composizione, l'opera rivela però un ingegno "bizzarro", tenacemente isolato e quasi senza appiglio alla sua ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] semplice priorato di secondo ordine.La città di R. conserva l'antica veste medievale nelle strade e negli edifici. La metà del sec. 12°, nonché una scultura lignea di S. GiovanniEvangelista, parte di un calvario romanico intagliata in legno (sec. 12 ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] a Bernardino di Antonio Detti. La tavola oggi visibile nella chiesa, nel coro dietro l'altar maggiore, è una Sacra Conversazione con i ss. GiovanniEvangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] ; certo degno assaggio della virtù di Giovanni Carbonzino". Dal momento che si tratta risultati quasi di chiarismo. Non per niente l'Arslan (1946) parla a proposito di questo dagli angeli, ibid.; S. Marco Evangelista, Vas (Treviso), chiesa di Ca ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] lavorò nella chiesa di S. Giovarmi Evangelista. Fra le ultime opere va citata fornito al valente marmoraro catanese Giovanni Marino, per il pavimento della II-III (1951), pp. 162-67; S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] che gli avevano procacciato particolare fama, l'Annunciazione nella sagrestia di S. Alessandro della Croce in Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovannievangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di cui si ha notizia, a parte la copia del soffitto di L. Dorigny con il Trionfo d'Ercole di palazzo Tron, eseguita nel 1766 chiesa di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli GiovanniEvangelista, firmato e datato 1780, e Giacomo Maggiore nonché ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] opera superstite attribuita a G. con certezza è la tavola con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, firmata su un cartellino "Opus Ieronimi Utinensis", e dal 1896 conservata al Museo civico di Udine.
La ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] II (1952), p. 51;G. Gonizzi, Gli scultori Ferrari-Agrati artisti parmensi poco noti, in Gazzetta di Parma, 18nov. 1966; L'abbazia benedettina di S. GiovanniEvangelista a Parma, a. cura di B. Adorni, Milano1979, pp. 45, 61, 65, 71, 74, 78; O. Banzola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...