DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] "patron" dell'imbarcazione, dato il rifiuto d'assumere l'incarico di Giovanni de Marco, in Venezia, Archivio di Stato, Bailo, marzo, creditore sopra "le facoltà et beni" d'Evangelista Pellegrini "confiscati come piezo et principal pagador dell'ill. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] su tavola (Cristo Portacroce e Cristo nell'orto).
Nell'affresco della cupoletta il L. si rifà ad Antonio Allegri detto il Correggio (cupola di S. GiovanniEvangelista a Parma); mentre nelle due tavole laterali si riscontrano - prima e unica volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] stesso modo in cui Salomone succedette al re David e Giovannievangelista a Pietro principe degli apostoli, o meglio come lo stesso Cristo succedette a Giovanni battista». L’istituzione del nesso Simeone-gerarchia romana chiarisce la duplice funzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Roma, dove un amico di Galilei, monsignor Giovanni Ciampoli, discusse l'incidente con il cardinale Barberini e riferì che mesi, con Evangelista Torricelli. Morì l'8 gennaio 1642, cinque settimane prima di compiere 78 anni. L'inflessibilità di Urbano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e delle decorazioni ha permesso di attribuire al L., seppur con qualche residua perplessità, il progetto e la realizzazione dell'atrio esterno della Scuola grande di S. GiovanniEvangelista, sofisticata architettura celebrativa e festiva a scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] in seguito all’interpretazione sociniana del primo capitolo di Giovanni, che risultava estranea al pensiero di Serveto e sconosciuta mosaica e quella cristiana, riducendo l’importanza del messaggio evangelico e del Discorso della montagna, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Giovanni Antonio Secco. Ma la notizia del prossimo arrivo nell'area ticinese dell'esercito lombardo, sinallora impegnato in Liguria, e l'opposizione di Luigi XI indussero gli Svizzeri a togliere l il comando a Evangelista Gonzaga, figlio naturale ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] al secentesco organo della chiesa di S. GiovanniEvangelista a Ravenna. Dal suo matrimonio con Raffaelli, Guida artistica della città di Fermo, Fermo 1889, p. 52; B. Grassi-Landi, L'organo di S. Antonio a Roma, in Musica sacra, XIII (1889), pp. 56 s ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e ai lati la Madonna e S. GiovanniEvangelista. Sempre ad affresco Simone avrebbe dovuto eseguire 183; Baccheschi - Calvesi, 1978, p. 475).
Tra la fine del nono e l’inizio dell’ultimo decennio del XVI secolo si colloca inoltre il Battesimo di Cristo, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] soprastante; mentre al centro è rappresentato Cristo in pietà tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista. Il piedistallo sotto il trono della Vergine reca l'iscrizione con la firma di Jacopo. Tutti i pinnacoli sono sormontati da busti di Profeti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...