CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] membro della famiglia C. è degna in qualche modo di credito, l'opera può ben essere attribuita ad Altobello o a Giacomo o a diretta da Lorenzo Lotto visionò la statua di S.GiovanniEvangelista e la ricusò. Bartolomeo Buono di Gandino, veneziano, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] la Madonna colBambino e i ss. GiovanniEvangelista e Michele Arcangelo, nella quale una di figura, in Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, pp. 17 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di A. Sauli, in Arte ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] Una delle "macchine", riprodotta in incisione da L. Cochetti, raffigurava S. Pietro in mare (ibid., p. 60). L'altra, approntata nel 1824, rappresentava la Visione di s. GiovanniEvangelista. Diessa resta l'incisione eseguita da B. Pinelli (B. Pinelli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] , dove rivide Aldo e G. Aleandro (lettera di Giovanni Fruticeno al Manuzio, da Padova, 15 ag. 1507). L'8 settembre a Roma, stampata dal tipografo Bernardino Vitali a spese del libraio Evangelista Tosino, usciva la Geographia di Tolomeo nella versione ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] "Georgios Averoff", varato nel 1912; per essa ideò due dittici, l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e s. Giovanni Battista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p. 17).
Nel luglio ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] avuto effetto. Nel 1441 il B. fu nominato decano della Scuola Grande di San GiovanniEvangelista per il sestiere di San Marco.
Ancora nel 1441 avvenne un fatto che dimostra l'alta stima in cui era tenuto il B.: fu chiamato da Lionello d'Este per ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] veronese. Importante è anche l'insieme di beni, e di investimenti, che la famiglia è venuta realizzando: al palazzo dei Tolentini, la "domus magna" situata a S. Simeone profeta, nella direzione di S. GiovanniEvangelista (Civico Museo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Emilia impegnato nella decorazione ad affresco della conca absidale della chiesa di S. GiovanniEvangelista dove dipinse una Resurrezione di Cristo sorprendente per l'antinaturalismo delle forme accentuato da un forte contrasto chiaroscurale (D'Amico ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] per diventare confratello della prestigiosa Scuola grande di S. GiovanniEvangelista (Paoletti), il 1° sett. 1517 il G Maria della Grazia sull'isola omonima.
Il G. morì a Venezia tra l'aprile del 1550 e il marzo del 1551, probabilmente prima del 24 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] ricorda il restauro della chiesa di S. GiovanniEvangelista, per la quale "feci venire maestri dalla 152 s., 174-177, 179-182, 184 s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto Medio Evo, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...