Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] giovani, con la guida dell’anziano Bertoldo di Giovanni, l’ultimo allievo di Donatello.
Risalgono al periodo del altronde, era un tratto del suo temperamento su cui gli evangelisti si erano soffermati e che gli artisti avevano colto mostrandolo, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Firenze. Tale ipotesi si fonda essenzialmente sulla base della presenza dei due san Giovanni – il precursore di Cristo e l’Evangelista – cui sono dedicate per l’appunto le rovinatissime storie della cappella della basilica fiorentina, che per quanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] signori di Borgo San Sepolcro dal 28 febbr. 1441; s. GiovanniEvangelista è presente poiché era santo patrono e protettore di Borgo dal 1340.
Il F. evidentemente completò l'Evangelista e Bernardino insieme con quelle della Vergine e di S.Francesco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del D. (Domenico, stando alla maggior parte delle affabulazioni o, secondo altre, Giovanni Dolfin). Commosso dalla sua devozione l'evangelista si sarebbe tolto dal dito l'anello e gliel'avrebbe dato "al cospetto di ogn'uno", mentre, per altre ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] alcune figure sembrano riferibili indiscutibilmente al L.: in particolare l'Evangelista in primo piano, la cui ardita antica di Palazzo Barberini a Roma, raffigurante i Ss. GiovanniEvangelista e Bartolomeo con Ponchino Della Sale e un altro uomo, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] con quello precedentemente citato.
Tra il 1500 e il 1505 l'artista, oltre a ricoprire alcuni incarichi pubblici, tra cui quello Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniEvangelista, Giovanni Battista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] dell'apostolo) e la paia d'altare ad olio raffigurante l'Evangelista con l'angelo. Quali motivi impedirono al Muziano di mantenere il suo Vaticano 1931, pp. 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), p. 11; A ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] una porta di S. Giovanni.
L'interesse specifico del L. per l'architettura trova la sua piena giustificazione nel progetto da lui redatto per la costruzione di una nuova chiesa e di una cupola dietro quella di S. GiovanniEvangelista, nell'attuale via ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 317; Giometti, 2012, pp. 307 s., 312 s.), e il gruppo marmoreo della Crocifissione tra la Vergine e l’Evangelista, sul portale architravato della ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 1750), pubblicata a sostegno di un teologo amico, attaccato per aver sostenuto che l'evangelista Luca non era stato mai pittore.
La dissertazione indirizzata all'erudito Giovanni Lami è articolata in due parti: nella prima il F. indagava se nei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...