• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [622]
Arti visive [420]
Religioni [106]
Storia [53]
Letteratura [30]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [8]

PERUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCI, Orazio Angelo Mazza – Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Reggio Emilia, essendo andate per lo più distrutte le chiese per le quali l’artista aveva lavorato. Le successive vicende hanno portato alla dispersione anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGGIO DI LOMBARDIA – MARCO EMILIO LEPIDO – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIUDIZIO UNIVERSALE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] da Padova e Crocifisso con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837 G. Trenti, I, Roma 2001, pp. 230-232; A. Garuti, in L'Ottocento. Maestri di pittura tra Modena e Carpi (catal.), a cura di E. Barbolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ). Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 120, 123, 169, 175, 181 s., 184, 192 pp. 117-124; U. Donati, La statua di San Giovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

GRILLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Angelo Luigi Matt Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] noti compositori dell'epoca (C. Monteverdi, G. Caccini e L. Marenzio). Dopo un periodo passato a Subiaco, nel 1602 il a Bergamo, mentre nel 1621 passò al monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] quasi ultimato il primo dei due chiostri, detto della Porta; l'altro chiostro, detto delle Colonne, venne invece completato nel 1531 chiostro del Capitolo nell'abbazia di S. Giovanni Evangelista in Parma, illustre riferimento per la fabbrica modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Bernardo Paola Rossi Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] putti si era invece rivelato nella realizzazione bronzea di quelli reggimensa, di qualche anno anteriori (1660), per l'altar maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, la prima testimonianza nota di un'attività di bronzista, per cui il F. godette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – CARLO EMANUELE II – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di Mugello. La Crocifissione con la Vergine e Giovanni Evangelista, raffigurata su una delle pareti esterne, comunque, esibisce alcuni tratti comparabili, secondo Bernacchioni (Tabernacolo…, p. 96), con l'unica opera documentata del M. di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] Natale ed Adelgrauso, in Piacenza nel giugno 891; così come l'importanza dell'appoggio che egli dette alla causa di Guido primi mesi dell'893 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. Fonti e Bibl.: J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO SUFFRAGANEO – CARLO IL GROSSO – PAPA STEFANO V – METROPOLITICA – PAPA FORMOSO

MARCO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO Romano Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] comunale di Piombino (Valentiner), nella statua di S. Giovanni Evangelista (Wolters, p. 153) o nella figura di Profeta , in Archivio veneto, XVIII (1888), 71, pp. 99-107; C. Cipolla, L'iscrizione di S. Simeone Profeta, ibid., 72, pp. 369, 372 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI PREVITALI – FRANCESCO LAURANA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] di analogo soggetto eseguite da vari artisti, fra i quali G. Reni, L. Carracci e D. Calvaert, per S. Domenico a Bologna; è 'impresa reggiana al F., autore dell'Eterno, dell'Evangelista Giovanni e della Sconfitta del demonio. Secondo il Pirondini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 63
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali