ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 10°, ma oggi rimangono solo un edificio a due piani con portico e l'attigua chiesetta di S. Stefano.La chiesa di S. Maria pare sia Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. GiovanniEvangelista; la tecnica d'esecuzione è raffinata, paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] con vani laterali e due torri su pianta quadrata, che precedono l'ampio spazio del coro, a cinque campate e terminazione a 5/10 la Predigerkirche, a tre navate, venne dedicata a s. GiovanniEvangelista. Il coro fu completato nel 1279, mentre al sec. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...