ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] a Parma, nel monastero benedettino di S. GiovanniEvangelista e assunse il nome di Isidoro. Il monastero De Bujanda, Index de Rome 1557, 1559, 1564. Les premiers index romains et l'index du concile de Trente, Sherbrooke 1990, pp. 129, 150, 323 s.; ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e l'oculo di facciata. Quest'ultimo raffigura la Madonna della Misericordia, fu eseguito per Pietro ed Evangelista Ridolfini 1986 e 1990).
A Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario apostolico, commissionò a G. un oculo ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] con la chiesa di S. Agata o di S. GiovanniEvangelista. Gli scavi e gli studi moderni confermano almeno in parte di scienze, lett. ed arti, LXXXVIII (1928-1929), pp. 543-594; L. Duchesne, L'Eglise au VIe siècle, Paris 1925, pp. 244-246; F. Lanzoni, Le ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] l'ostilità in seguito ai fatti di Capua: infatti, visto che Pandonolfo non sosteneva la sua politica antisaracena in Campania, ben presto Giovanni , I[1947], pp. 212-232) e di s. Luca evangelista (editi in Migne, Patr. Lat., XCV, coll.1530-1535, ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] alla consacrazione di un altare nella cappella di S. Maria e S. GiovanniEvangelista compiuta dal vescovo Gundecaro. Nel Natale del 1063, probabilmente dopo aver consultato E., l'arcivescovo di Colonia Annone convocò per la festività di Pentecoste, a ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] -45), edificò la basilica petriana a Classe e quella di S. GiovanniEvangelista a Ravenna (420-430), nella cui abside, sopra la cattedra episcopale, l’augusta volle effigiata l’immagine del vescovo affiancato da un angelo e raffigurato con una lunga ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] nipote Alvise, figlio del fratello Giovanni, di soli cinque anni sepolto nella chiesa romana di S. Marco Evangelista, dove fu eretto il monumento funebre. , III (1949), pp. 67 s., 76, 78-94; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I- ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] tradizione non verificabile sarebbe stato Evangelista dei Sordi, ma non manca attribuito al C. per la confusione con un Giovanni Sordi, piacentino, che fu vescovo di Vicenza Chiesa cremonese. In giovane età vestì l'abito benedettino nel monastero di S ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] l'affermazione tradizionale secondo cui l'apostolo scrisse l'operetta per gli Ebrei, convertiti o da convertire;ciò spiega il tono polemico e apologetico contro i Farisei. Nessun evangelista avviene nel Nuovo Testamento (cfr. Giovanni 5, 2; 19, 13.17 ...
Leggi Tutto
Femmina del colombo.
Politica
Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il [...] di Gesù, l’appellativo di c. dato alla Sposa nel Cantico dei Cantici. È pertanto frequente nell’iconografia che rappresenta scene bibliche o simboli cristiani e compare anche nell’iconografia di particolari santi (GiovanniEvangelista, Gregorio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...