PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] non è attestata prima della cronaca di Giovanni, che l’attribuisce solo al doge Orso II (911-932; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache da Alessandria d’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore della Chiesa aquileiese, e ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ad nel 1761 una breve Vida des. Juan apostolo y evangelista, testimonianza della sua ottima conoscenza della lingua spagnola, il ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] Giovanni Pontano, composte tra il 1501 e il 1503, sia nel De opportunitate (1507) di Mario Equicola. Non si hanno notizie sulla sua famiglia d’origine.
L anche Roma, dove strinse amicizia con Evangelista Maddaleni de’ Capodiferro.
Il ms. Vat ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovannievangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova. , 96; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, p. 11; Liber regiminum Padue, ibid., VIII, 1, a ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] con la sua corte e da lì inviò il D. presso l'antipapa col compito di convincerlo a spostare il luogo di incontro suo testamento. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. GiovanniEvangelista dei padri eremitani di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] guardiano grande della Scuola di S. GiovanniEvangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere nuovo trattato fu depositato nella Cancelleria ducale e due giorni dopo il L., che lo aveva rogato, chiese un prestito di 200 ducati per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Evangelista, nato nel 1482. È ipotesi accreditata tra gli studiosi che il M. fosse figlio di Cassandra.
Non si hanno notizie del M. e dei fratelli sino alla morte di Galeotto, trucidato nel maggio del 1488. L'omicidio fu ispirato da Giovanni (II ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da GiovanniEvangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Ordine di S. Stefano e di S. Giuseppe, l'H. entrò giovane nella carriera burocratica in cui avrebbe d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, Firenze 1883, II, p. 368; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino 1918, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Falaride (Venetiis 1498). Giovanni Zaratino gli chiede protezione, Evangelista Bladario elogia la sua casa , Istoria degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 214, 216, 324; L. A. Ferrai-A. Medin, Rime storiche del sec. XVI, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] stampa l'unico suo scritto che sia stato pubblicato, la Dissertazione sopra il corpo di s. Marco Evangelista malferma.
Il C. morì nella città natale il 18 marzo 1825.
Fonti e Bibl.: L. Bossi, Elogio stor. del co. comm. G. R. Carli, Venezia 1797, p ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...