MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] convinsero il granduca ad affidare al M. l'amministrazione del suo patrimonio personale. Divenne così drappaiolo" del papa a Roma, in cui diede notizia della malattia di Evangelista Torricelli che lo porterà alla morte, definì il M. "mio padrone ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] per accrescere fortune e patrimonio del proprio casato. Già legato al mondo ravennate per l’investitura dell’abbazia cittadina di S. GiovanniEvangelista alla sua famiglia del castello di Polenta, presso Bertinoro (diocesi di Forlimpopoli), Guido ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] di S. GiovanniEvangelista nella chiesa di S. Stefano.
Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni, Marcello, Giordano , 177 s., 188, 190, 192, 196, 210 s., 216; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 51, 55; R. Lanciani ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...