PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Madonna in trono nella cappella Alliata, proveniente dalla cappella Chirco (Kruft, 1972); l'Edicola con angeli reggicortina nella cappella di S. Giovannievangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo smembrato Monumento funebre di ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , è senz'altro la paga di un maestro ben quotato. Ma l'impegno di lavoro e il soggiorno veneziano dovettero durare solo qualche anno. confratelli della veneziana Scuola grande di S. GiovanniEvangelista, che contribuisce alle elemosine con 2 ducati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] e dalle solide figure, nelle quali risaltano l’avvenenza dell’Evangelista e l’asprezza dei panneggi.
Prima che un restauro rimettesse in luce la firma (1977), l’affresco era assegnato a Benvenuto di Giovanni (Perkins, 1932; van Marle, 1937, p. 397 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] alle Bocche di Cattaro; sono suoi, e firmati, il S. GiovanniEvangelista e il S. Rocco dell'altar maggiore di S. Maria di , XXXV (1981), pp. 227 s., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la Scuola di S. Rocco, ibid., XXXVI (1982 ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] intervento del fratello Evangelista nella cappella di S. Stefano attorno al 1545 circa, a partire dal 1555 il L. fu attivo con di s. Ambrogio dipinte nella volta della cappella di S. Giovanni nel tribunale di provvisione (Beltrami, p. 607).
Le sue ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Venezia i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. GiovanniEvangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: ripubblicata nel 1600, 1601 e 1604 da G.A. Rampazetto, l'opera presenta, nell'ultima edizione, una variante nella stampa ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] figlio di quell'Evangelista che aveva firmato con santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, pp. 180 s. e passim; J .; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di fervida attività per l’artista. È probabile che, sempre intorno al 1505, egli ricevesse la commissione di una «Crocifissione» nella sala capitolare della badia aretina delle Ss. Fiora e Lucilla di cui restano un S. GiovanniEvangelista e la testa ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , Giorgio e Agata a sinistra, e dei ss.GiovanniEvangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in 94, p. 268;G. Gavazzeni-G. F. Damiani, Per la storia e per l'arte della Valtellina, III, Morbegno e i dintorni, in La Valtellina, 15 sett. ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] aperte in avanti, è affiancato dalla Vergine e da s. GiovanniEvangelista, quindi da s. Pietro, da s. Paolo e d'autel romane de Lavaur, AEM 1, 1964a, pp. 479-484; id., L'atelier de Bernard Gilduin à Saint-Sernin de Toulouse, ivi, 1964b, pp. 521- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...