FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] S. Moisè e la pala con Il martirio di s. Giovannievangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 un soffitto e le tele dell'Adorazione dei magi e delle Nozze di Cana per l'oratorio delle nobili dimesse a Padova (Rossetti, 1776 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Maddalena e s. GiovanniEvangelista (1719) e alla cattedrale quattro Santi e il Martirio dei ss. Vittore e Corona, donato dallo stesso Spada nel 1720 (Gabrielli Fiorenzi, pp. 171 s.) - dal terzo decennio del Settecento il L. operò soprattutto nella ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] e la sagrestia (1470 ca.).Gli arredi e le decorazioni pittoriche originari del S. GiovanniEvangelista vennero in gran parte distrutti già nel 1566. L'antica policromia dell'interno è ancora ricostruibile, sebbene non nella sua totalità. Vanno ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Arslan, Chiarimento a P. P., Bolzano 1935; H. Voss, L’affresco di Castello Valsolda e altre opere inedite di P. P., Como Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e GiovanniEvangelista Draghi, in Paragone, LXI (2010), 94, pp. 3-32; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] aquilano di S. Basilio, e una piccola Crocefissione su tela, già in palazzo Spaventa a L'Aquila, entrambe nel Museo nazionale aquilano, l'affresco con i Ss. Giovannievangelista, Pietro Celestino e Bernardino nell'ex convento di S. Basilio, sempre a ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] S. GiovanniEvangelista; La Vergine tra i ss. Zeno e Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni della Croce al XVIII secolo (catal.), Roma 1989, pp. 147 s. n. 94; S. Coppa - L. Scherini, Il Seicento in Valtellina, in Arte lombarda, n.s., 1989, nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] e i ss. Giovannino, Paolo, Marco, Pietro e GiovanniEvangelista ricordata da Boschini nella sede dei magistrati sopra i Consoli .
Nel 1608 firmò e datò il telero con L'Innocenza, la Concordia, l'Equità ed altre Virtù del magistrato nella sala dell ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] della Madonna della Palla nella chiesa di S. Giovanni a Norcia; l'altare, ornato di rilievi, si trova tuttora in situ, ma le due statue che ne facevano parte, S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] nella c.d. cappella di S. Paolo, il solo S. Giovanni Crisostomo tra i D. d'Oriente è rappresentato accanto ai Ss. quattro D. con i simboli degli evangelisti affiancano il Cristo in gloria entro la mandorla; l'ambone dei maestri Campionesi nel duomo ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , di S. Maria in Colleromano e di S. Domenico. Nel 1701 progettò e realizzò l'intera decorazione plastica della chiesa di S. GiovanniEvangelista, dell'Ordine delle monache gerosolimitane, per la quale ricevette pagamenti fino al 1706. La chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...