DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] e alla doratura di altre 29, miniate invece da fra' Evangelista da Reggio e Iacopo Filippo d'Argenta; scrisse anche uno s. 3, VI (1888), pp. 13, 17 s., 21; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] morto realizzato da Bernardo Zenale per la cappella della Scuola del Sacramento in S. GiovanniEvangelista a Brescia.
Primo lavoro documentato del L., la "soasa", probabilmente posteriore al dipinto (Fusari), presenta, nella sua imponente plasticità ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] di argomento religioso con La vocazione di s. GiovanniEvangelista; una Veduta del muro di Teramo a Civita all'inizio del 1879, si recò a Parigi con l'amico Clavé per visitare l'Esposizione universale.
Il L. morì a Roma il 29 giugno 1879.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Tra le opere del L. ricordate dalle fonti e oggi non più rintracciabili, Francesco Sansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di un braccio" nella chiesa soppressa di S. Giustina (p. 12b) e un S. GiovanniEvangelista "di stucco d'altezza ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] 1837, e una pala per la cappella di S. GiovanniEvangelista con la Vergine e santi, sostituita da un’altra vol. 13, p. 16; V. Sgarbi, Rovigo: le chiese, Venezia 1988, passim; P.L. Fantelli, P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] , p. 101).
Alla medesima fase del percorso figurativo di questo pittore è ascritto l'affresco con il Cristo Pantocratore tra i ss. Giovanni Battista, GiovanniEvangelista e angeli del catino absidale della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano, proposta ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] coinvolti, fornendo alcuni bozzetti per opere realizzate dai suoi allievi quali il S. GiovanniEvangelista e S. Giacomo Minore di Giuseppe Buzzi. Per l’arco del Sempione realizzò due bassorilievi rappresentanti Marte e Minerva posti a decorazione ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] parte dell'Evangeliario è andata perduta, compreso l'intero Vangelo di Giovanni. Per il Vangelo di Luca si è invece conservato un cospicuo gruppo di pagine miniate: esso è introdotto da un ritratto dell'evangelista (p. 218), da un'altra pagina con ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Sullo scorcio del secolo, forse tramite lo stesso Barbarigo, ricevette l'incarico di dipingere una Madonna del Rosario per la chiesa di S. GiovanniEvangelista a Valentano.
Nel 1702 il L. rinnovò i suoi contatti con la città di Nardò dipingendo per ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] dopo la cottura (catal., n. 204).
Un cenno particolare merita l'attività di modellatore di figurine da presepe, forse la parte più , e quelli interni dell'oratorio dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista, sempre a Savona. Eseguì inoltre le statue ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...