Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] A. risultava avere stimato un calice dell'Opera di S. GiovanniEvangelista di Pistoia (Gai, 1984, p. 57) e nello stesso 307-308.
id., Il maestro del dossale di S. Iacopo a Pistoia, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 765-766.
U. Middeldorf, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Grazie a Lodi con Angeli e santi che adorano l'Eucarestia. La sua opera più importante a Lodi è pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. GiovanniEvangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Ludovico di Tolosa e da s. Chiara, e dall'altro da s. GiovanniEvangelista, ai cui piedi appaiono la regina Sancia e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, morto nel 1328, è stata messa ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] in particolare nella produzione tarda, ad accentuare l'enfasi e il patetico di derivazione lecourtiana rende lo stile del F. molto simile a quello di E. Merengo, come rivela soprattutto il S. Giovannievangelista della chiesa di S. Nicolò di Lido ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] S. Spirito, dove poteva seguire le lezioni di Evangelista da Pisa, L. dovette apprendere il greco da Ambrogio Traversari che di Zucchelli si nomina però, sotto l'anno 1441, "Lorenzo di Giovanni da Terriciola" come procuratore dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] nella storia di mezzo millennio, I-II, Brescia 1993-95, ad indicem; G. Vezzoli, L'arte nella chiesa di S. GiovanniEvangelista, in La chiesa e la comunità di S. GiovanniEvangelista: studi e documenti, a cura di A. Bonetti, Brescia 1995, p. 100; S ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] n. 26). La presenza del L. in questa città si protrasse almeno fino all'8 giugno 1769, quando firmò un atto nel convento bolognese; ma già il 26 agosto dello stesso anno celebrava la messa nella chiesa di S. GiovanniEvangelista a Rimini. Da allora ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] e con il suo bozzetto su tavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. GiovanniEvangelista.
Fonti e Bibl.: L. e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Godi - C. Mingardi - V ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] Gallo, 1961-1962), o la pala di S. GiovanniEvangelista realizzata per la parrocchiale di Castello di Noale nel Trevigiano 1967, p. 177; D. Rosand, The crisis of the Venetian Renaissance tradition, in L'Arte, n.s., III (1970), 11-12, pp. 5, 7 ss., 12 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] fa supporre che questo sia l'esemplare originale o una copia immediatamente successiva, visto che Leonello morì nel 1450. Nel recto della prima carta G. raffigurò, con insolita iconografia, s. GiovanniEvangelista nelle vesti di uno scienziato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...