NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Bagno e il Crocifisso con la Madonna, s. Giovanni e la Maddalena destinato all’oratorio della Confraternita della della Dalmazia (per la chiesa di S. Francesco a Zara, S. Francesco in gloria e i ss. Bernardino, Ludovico e Cecilia, 1625 circa), in ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] lo più conservate presso la Pinacoteca comunale di Faenza: e cioè i primi dipinti a olio con S. Giovanni Battista battezza il popolo nel 1824 gli giunse la commissione di realizzare l’Apparizione della Vergine e delle ss. Agnese, Cecilia e Barbara a s ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare ancora una cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da W. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 'ultimo è la prosa della Lettera( a monsignor Albergati( in ragguaglio d'una pittura fatta ultimamente dal signor Giovanni Andrea Sirani descrizione delle celebri Storie dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano affrescate da Ludovico Carracci e allievi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] è possibile identificare la S. Caterina d’Alessandria (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art) e la S. Cecilia (Kansas City, bargello Francesco Gattorno di avere impedito la cattura di Giovanni Maria Scaglioso: successivamente all’incarcerazione ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] la frequenza di questa pratica fra le donne, la profezia di Merlino sulla nascita prodigiosa dell'imperatore e, argomento in apparenza più forte, l'ingiuria lanciata dal re di Gerusalemme Giovanni giorno, quello di s. Cecilia (22 novembre), in cui è ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Nicolò Visconti di Modrone, Giovanni Magni e Giuseppe Bertani. Altri ebbe due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948 biofisica di Ginevra a partire dal 1955. La prima edizione del corso, nel settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Massimo Girotti, esibito in tutta la sua avvenenza nel ruolo del vagabondo Gino, e Giovanna, la livida e frustrata moglie di la volta di un sontuoso Oreste alfieriano, con bizzarro e vertiginoso spostamento dello spazio, l’orchestra di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] geografia. Fu maggior successo per lui, in questi anni, il matrimonio con la giovane, bella e ambita ereditiera Paolina Rubbi, che nel giugno 1748gli dava il figlio Agostino Giovanni (nel contratto nuziale il C. si impegnò, tra l'altro, ad assumere ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] nel 1461, e Giovanni Battista, morto nel 1478, assicurarono invece la discendenza della famiglia). ad Indicem; G. Soranzo, La lega italica (1454-55), Milano 1924, pp. 71 s., 193; A. Fantozzi, Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa, in Arch. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...