CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ignoti, il suo allievo Giovanni Ferrini. Il C. , Europe, New York 1904, pp. 91 ss.; S. Tort, La chiesa di S. Jacopo fra' Fossi e le sue opere d'arte 17; A. De Angelis, Il tricentenario di B. C., in S. Cecilia, IV (1955), 2, pp. 28 ss.; F. J. Hirt, ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] mai eseguite. Il 1565 fu anche l’anno del matrimonio con la romana Ortensia Orsi, da cui ebbe sette figli: Angela (detta Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei quali morti in giovane età).
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] 1483, Raffaello è figlio del pittore di corte Giovanni Santi, noto per la Cronaca rimata nella quale rivela una profonda conoscenza del un intenso e monumentale misticismo (Estasi di santa Cecilia, 1514 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale).
Nella ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 1630), copie da S. Urbano alla Caffarella, S. Cecilia in Trastevere, S. Sebastianello, Ss. Vincenzo e Anastasio S. Pietro, che, a margine del dipinto lateranense raffigurante la vestizione di Giovanni XII (c. 27r), ne menziona il restauro voluto da ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] matrimonio tra sua cugina Caterina, figlia di Alberto III e Cecilia Orsini, e il duca di Sermoneta Bonifacio Caietani.
Un a Roma Luis de Requesens y Zúñiga e, nonostante la rivalità, Giovanni Morone. Nelle sue ultime volontà, designò erede delle sue ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di Raimondo, suo nipote ex filia Cecilia, con la propria nipote ex fratre Tommaso, Carlotta Gaetani nonché in Lettere sopra alcune scoperte chimiche indirizzate al signore cavaliere Giovanni Giraldi fiorentino (1753), a cura di A. Crocco, Napoli ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di Giovanni Bellini. Per la contessa realizzò quindi una S. Teresa (esposta all'Accademia nel 1838, perduta), e per la parrocchiale da vicino esempi straordinari della storia artistica come la S. Cecilia di Stefano Maderno nella chiesa omonima romana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] romana di Giuseppe e Giovanni Battista Paulucci (1695) e acquistata poi da don Luis de la Cerda, duca di Medina Celi e viceré di Napoli (1711); la Nascita della Vergine del Rockurst College di Kansas City; la Santa Cecilia della National Gallery di ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] con la prima moglie Cecilia; a partire dal 1491, dopo la morte del padre, di nuovo a S. Vitale, con la seconda opere, Firenze 1956; Italienische Malerei der Renaissance im Briefwechsel von Giovanni Morelli und Jean Paul Richter 1876-1891, a cura di I ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] di Terra di Lavoro. Le condizioni economiche e sociali dell’Ottocento borbonico. La conversione unitaria, Milano, F. Angeli Ed., 2006, pp. 194-195 e Uomini e istituzioni. Giovanni Sannicola e Lelio Maria Fanelli. ‘Il potere dell’istruzione’, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...