NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e altri ancora. Si impegnò nelle , dal matrimonio con la quale sarebbero nate Susanna, Flavia, Cecilia, Costanza e Giulia.
Essendo la possibilità di assumere impegni ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] 1, p. 76). T.D. Barnes (pp. 38, 304) pone la morte di papa Marcello al 16 gennaio del 308, in quanto le date S. Giovanni in Siracusa e le memorie di papa Eusebio, ivi 1890.
J. Wilpert, La Cripta dei Papi e la cappella di S. Cecilia nel cimitero ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Marenco, che commissionò al figliastro Giovanni l’azione mimica in 4 atti de La figlia di Boby (poi riproposta Marenco, costumi di Alfredo Edel, libretto di Gustavo Macchi e protagonista Cecilia Cerri (Cupido), fu replicato per 30 sere e rimase in ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] 1956, pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'Santa Cecilia' di Raffaello e alcune conseguenze ferraresi, in Emporium ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio di Matsch, mentre Cecilia fu promessa a Gaspare Ambrogio Visconti, poeta e , la testa di Simonetta rotolò sugli spalti del castello di Pavia, sotto gli occhi del suo carceriere, il castellano Giovanni Attendolo ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di S. Giovanni il 14 ottobre 1544 (un altro fratello, Giovanni Battista, svolse la carriera notarile).
Non Chassant, Puy de musique érigé à Évreux, en l’honneur de madame sainte Cécile. Publié d’après un manuscrit du XVIe siècle, Évreux 1837, p. 59; ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] nobile boemo, il cardinale Michele Federico d'Althann, la statua di S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte statuetta in cera dorata con S. Cecilia morente, che il C. eseguì per la principessa Violante Beatrice di Toscana (Lankheit ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] figlia di Cesare e di Cecilia Cornara Veneziana (Kämpf, 2015, p. 608) ed è probabile che quest’ultima fosse la madre anche di Pompeo.
1598 la sua prima commissione artistica ufficiale, il tabernacolo dell’altare del Ss. Sacramento in S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] progetto di Giovanni Capula (torre di S. Pancrazio, 1305; torre dell'Elefante e torre dell'Aquila, ora distrutta, 1307). La cattedrale di erano inoltre le chiese, ora distrutte, di S. Paolo, S. Cecilia e S. Maria di Cluso (Capra, 1907). S. Pietro dei ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] cappella di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, in Via nel 1809, e un'Ascensione, firmata e datata, per la chiesa di S. Francesco a Cascia (Pittura del '600 incisioni: a Roma, in S. Cecilia, affreschi nel coro dietro l'altar ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...