TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] per Negroponte, suo figlio Giovanni, fatto prigioniero durante un tentativo di riprendere la città, fu impalato sul posto da Nicolò e Dea nacquero anche Franceschina, Cassandra, Cecilia, Lucia e Orsa, maritatesi rispettivamente nelle famiglie Dolfin, ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] ), Un’occhiata alle carte di Dio, Milano, Il Saggiatore.
Giudici, Giovanni (1965), La vita in versi, Milano, Mondadori.
Leroy, J.T. (2002), Valle & Trifone 2007, pp. 387-400.
Robustelli, Cecilia (2007), Lingua e identità di genere, in Identità e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] finanze all’Università di Genova, e Antonietta, che avrebbe sposato l’imprenditore zaratino Giovanni Luxardo, a testimonianza del persistere dei legami con la città natale.
In questi stessi anni Tivaroni intraprese il lavoro di risistemazione degli ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] reale" nel Parlamento del 1421.
Il C., che aveva sposato in seconde nozze Cecilia d'Urgell, morì nel 1424, lasciando la contea di Modica al figlio Bernardo Giovanni (morto nel 1466), marito di Violante de Prades, e distintosi nella vita politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] che se ne fussi stata la cagione.
Giovanni Sercambi
Ganfo il pellicciaio
Comica di Ganfo pellicciaio
Ganfo messosi la via tra’ pie e sapemo, tra le notevoli città dell’Isola de Cecilia è nominata: ne la quale non è gran tempo vi fu un dottore ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] 1905, sposò Vittoria, figlia di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini e dalla quale L. N. servo di Dio, Roma 1967; M. Sticco, L. N.: la sua vita e la sua associazione, Milano 1980; O. Petrosillo, L. N., Milano 1995; P. ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] , Francesco, divenne medico e sposò Cecilia, figlia del noto medico padovano Lodovico Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, che era ancora vivo nel 1589 e continuò la discendenza, il cui ramo maschile si ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] . Si pensi alla parola signorina utilizzata da Giovanni Boine per nominare la scrittrice, Amalia Guglielminetti, di cui sta recensendo un segno di distanza affettiva (o empatica).
Andorno, Cecilia (2003), Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] . Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano famosi per le chiese di Dalmazia, in S. Cecilia, XII (1918), pp. 129-133, 161- , L'arte degli organi nel Veneto: la diocesi di Ceneda, Venezia-Roma 1966, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] in alcun modo alla salvezza dell’anima. La Chiesa replica che l’uomo non è redento martiri più famose: Santa Cecilia, Santa Bibiana e Santa Susanna incontrano. L’esempio più precoce è offerto da Giovanni Lanfranco che fu, secondo il Passeri, “il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...