BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] I Crispo e poi del suo successore Giovanni II; ma si ignora sia la data sia la natura del suo servizio.
Grazie ai Archaeology and Romance, in Italian Renaissance Studies. A Tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960, pp. 472 s., 482; Id., Ex ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] dei ponti di Furtei, con un piano per la viabilità e l’inalveamento del Rio Mannu (Saiu tabernacolo della cappella di S. Cecilia nella cattedrale cagliaritana (1777) gli di S. Giacomo, realizzato da Giovanni Battista Franco (Stefani - Pasolini ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] tempio, la parete sopra l’organo con Mosè e il roveto ardente e Il sogno di Giacobbe, la cantoria con S. Cecilia nel mezzo pp. 138-140). Sua anche l’esecuzione dei quadri per la cappella di S. Giovanni Miani (Gnisci, p. 902). A S. Lucia del Gonfalone ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] rinnovato teatro Emeronittio (ex S. Giovanni Grisostomo, poi Malibran), con la prima donna Lina Roser, moglie del il 13 marzo 1889. A Firenze nel 1851 aveva sposato Cecilia Gazzuoli Boccabadati (1823?-1906), seconda figlia di Luigia. Ne nacquero ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Galleria nazionale d’arte e della Carità. Sempre in Messico giunsero la figura orante dell’arcivescovo José María Ignacio Leone XIII nella basilica di S. Giovanni in Laterano (1906-07), in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] servizio quale maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano (l'atto di nomina reca la data dell'11 febbraio: Roma, Archivio del metà del Settecento, da un manoscritto dall'Accademia nazionale di S. Cecilia, ibid., II (1984), pp. 226, 228-231, 246, ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] o Coscia, l'antipapa Giovanni XXIII, e disegnava per il nipote la carriera ecclesiastica.
Le notizie al Gerbino di Torino, dicembre 1878; a stampa, ibid. 1881), il dramma Cecilia (al Manzoni di Milano, 1º dic. 1879;a stampa,Torino 1885; sarapiù ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] ; l’anno del trasferimento non è certo, ma sembrerebbe che Cecilia fosse a Venezia già nel 1531 (Cesareo, 1920, p. 14 ). Si è ipotizzato che prima di Zen la donna avesse avuto una relazione con Giovanni Andrea Viscardo, compagno di studi di Torquato ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] sua Vita di Giovanni Gualberto, scritta intorno alla fine del XII secolo. Descrivendo la canonizzazione del fondatore di Nel 1188, insieme all’appena nominato cardinale prete di S. Cecilia, il piacentino Pietro Diani, s’adoperò per una pace tra ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] romana di S. Cecilia. Insieme ad altri allievi . 77-82; R. Di Giammarco, Disciplina in palcoscenico, in La Repubblica, 3 maggio 1988; F. Quadri, E Visconti lo scoprì pp. 528-536; F. Mazzocchi, Giovanni Testori e Luchino Visconti: L’Arialda 1960 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...