Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] del pittore urbinate, la Madonna Sistina a Piacenza e la Santa Cecilia a Bologna. Soprattutto la prima pare aver tanto nella volta quanto nei pennacchi e rappresenta la Visione di san Giovanni in modo inedito, presentando le figure fortemente ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ) e O-E (via Cecilia e via Valeria Claudia).Perduto Pelino a Corfinio e al vescovo di Valva Giovanni insieme al castello e a tutte le pertinenze Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200 ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] stato sempre un sostenitore sincero del movimerco ceciliano; qui fondò la cappella musicale Eusebiana, alla quale fece a Roma, come maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano. A Roma il C. svolse anche attività didattica presso ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] (2 novembre 1506) furono terminati gli affreschi di S. Cecilia in Bologna, un cantiere che influì in modo determinante sulle 1990, nn. 10-11); va ricordata la Madonna in trono con donatore tra s. Giovanni Battista e s. Francesco venduta come opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di cappella a S. Giovanni in Laterano, fu costretto ad accettare la nomina del G., a causa Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia all'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, 21, 24 s., 30, 33, 46, 52, 63, 88 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] primo piano in film come Marco Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un fiore, Il Cid Francine, di O. Gherardini; Attilio Regolo, San Sebastiano,Santa Cecilia (La martire cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] , per la chiesa della Madonna delle Grazie; dei 1616sono il Martirio di s. Agata e quello di S. Cecilia per S la Visione apocalittica (da una incisione di Albrecht Dürer) per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli stessi anni si devono datare la ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] velenosità e moine muliebri in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il figlio di Pulcinella di De Filippo Papa Giovanni Paolo II, indizio di un’urgenza religiosa che ormai la incalzava.
Dagli anni Ottanta, la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] convolata poi a nozze con Giovanni Pietro Bergamini (a sua volta figlio di Cecilia Gallerani, un’altra famosa pp. 525 s., 554, II, pp. 110, 435; C.A. Vianello, La successione del feudo e dei beni di corte dei Cavalcabò o corte Madama dai duchi di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] zia paterna Cecilia. Allorché, nel maggio del 1557, il cugino cedette a Giovanni Antonio l’ dopo il pontefice, ma, secondo l’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, «et per la età et per la poca peritia, parlò di maniera piano et confuso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...