Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] (Daniele), e del Cristo riconosciuto in Gesù (Giovanni Battista).
Lontano dall'Africa, fra le tribù delle , Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro terra era la nuova Canaan. Geova, che a Mosè e sua moglie Santa Cecilia. Significativo il fatto che ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sempre più la tecnica con musaici tessellati e figure, e perfino con l'inserzione di maioliche (Ravello, S. Giovanni del oro (Sessa Aurunca, amboni; Roma, ciborî di Arnolfo in S. Cecilia e in S. Paolo fuori le mura; resti decorativi dell'antica ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di marmi, il tempio a lui consacrato nel Foro. Il sepolcro di Cecilia Metella ebbe il fregio in marmo.
È il periodo di Augusto che rare e sorprendenti è la cappella dei Medici in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di sagrestia.
La struttura romanica appare all'esterno delle chiese di S. Tommaso apostolo, di S. Cecilia, fatta costruire il Bavaro e poi sotto Giovanni di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] dell'Italia e della Gallia attribuiti a questo periodo non hanno fondamento storico; ciò vale anche per la cronologia della martire romana S. Cecilia, di cui non conosciamo l'epoca del martirio. Quando, dopo l'assassinio di Severo Alessandro nel 235 ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Martire in San Giovanni e Paolo, distrutto da incendio (1530), il San Giovanni elimosinario per la chiesa di questo santo mezza notte accompagnarono la nostra lieta cena...".
Così visse Tiziano Vecellio. Ebbe dalla moglie Cecilia, morta nel 1530 ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] in Lombardia al fianco dello zio Ludovico; Bianca Giovanna, la giovanissima e gentile figlia naturale del Moro (1482 l'investitura di Castell'Arquato (1523).
Ma le nozze con Cecilia di Guido Aldobrandeschi conte di Santa Fiora (1439) avevano recato ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] a pochissimi personaggi (p. es. Cristo, la Vergine, S. Giovanni) e si recitava senza alcun apparato scenico; poi della lir. mus. ital., in Annuario della R. Accad. di S. Cecilia, 1930-31; id., Profilo musicale di Iacopone, in Nuova Antologia, 1931; ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] obbligato; il secondo, figlio di Giovanni Maria, raggiunta ben presto alta insegnante di violoncello del Liceo di Santa Cecilia a Roma, padre e maestro di Luigi ben 45 anni. Si può affermare che la maggior parte delle cattedre di violoncello in Italia ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] ebbe numerosi cultori, da Agostino Paradisi a Giovanni Fantoni (Labindo); ma a vera e altre, l'Ode au roi Henri le Grand sur la prise de Marseille e l'Ode à Marie de odi di John Dryden A Song for Saint Cecilia's Day (1687), Alexander's Feast e To ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...