MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] li S. Marco e di Pasquale I nell'abside di S. Cecilia, a Roma. Sulla fede di siffatti documenti non possiamo affermare S. Giovanni dei Fiorentini, Michelangelo presentò inoltre modelli per la scala della Biblioteca Laurenziana, quello per la cupola ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] Battista Tiepolo, legato alla famiglia Guardi anche per aver avuto in moglie una sorella di Francesco, Cecilia (1719). Accanto a Giovanni Antonio, la cui fama soverchiò, finché visse, quella del modesto ma tanto più geniale fratello Francesco, egli ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] Cattolico che non dimenticò la parte che Montserrat aveva preso alla guerra di Catalogna contro Giovanni II: i monaci distanza v'è un altro antico monastero dedicato a S. Cecilia, che data dal 957; la sua chiesa possiede una vòlta a botte e l'abside ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] Belfagor (1861); Don Diego di Mendoza, Berta, Il carcere Mamertino (1867); Niccolò de' Lapi (postuma, 1873).
Per la festa della Confraternita di S. Cecilia di Lucca, il P. scrisse e fece eseguire sue composizioni negli anni 1839, '45, '50 e '64. Nel ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] di M. si ritrovano anche nei progetti per singoli edifici; dallo storicismo della chiesa di S. Giovanni al Catano di Pisa (1947), del palazzo per la sede degli uffici ENPAS di Bologna (1952-57) e della chiesa dell'Assunzione di Maria Santissima al ...
Leggi Tutto
PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον)
Giuseppe DE LUCA
Francesco FORNARI
La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] notevolissimo effetto scenografico. Così a Roma nelle basiliche di S. Cecilia e di S. Marco, così a Ravenna in S. al partito di trasportare l'altare al di là del transetto, come nelle basiliche romane di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro, di S ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] di Santa Cecilia (1948-56); fu pure rappresentante dell'Italia in seno al Conseil International de la Musique dell Baroque (1984); Scelte poetiche di musicisti (1987; premio Viareggio); Don Giovanni in musica. Da 'L'empio punito' a Mozart (1991; ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] il comando della guerra contro Siena; il 2 agosto 1554 vinse, a Marciano, l'esercito di Piero Strozzi; il 17 aprile 1555 otteneva la resa della città. Poco più tardi, l'8 novembre 1555, moriva.
Bibl.: M. A. Missaglia, Vita di G. G. de Medici, Milano ...
Leggi Tutto
SEYMOUR
Reginald Francis Treharne
. La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] le terre Wolf Hall, nel Wiltshire della moglie Maud. Sotto i primi Tudor sir Giovanni S. (morto nel 1536) acquistò importanza, aiutando a reprimere la rivolta della Cornovaglia nel 1497, e prestando servigio alla corte sotto Enrico VIII, che ne ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] con il Garofalo. Oggi è nettamente stabilita la distinzione tra i due artisti.
Come il Garofalo qualche prestito dalla S. Cecilia di Raffaello, da cui viene delle lunette Massari e dell'Ateneo, del S. Giovanni di Budapest - l'O. deriva gli elementi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...