• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1506 risultati
Tutti i risultati [1506]
Biografie [777]
Arti visive [327]
Musica [228]
Storia [156]
Religioni [150]
Letteratura [64]
Diritto [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [35]

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Andrea, detto il Formigine Guido Zucchini Architetto e intaglíatore, nato a Fonmigine (Modena) tra il 1480 e 1490, morto il 26 giugno 1559 a Bologna dove aveva svolto la sua maggiore attività [...] sala del Palazzo dei notai e provvedeva opere di legno per la cappella del vicelegato nel Palazzo del comune; nel 1521 eseguiva lui attribuite: la porta del Collegio di Spagna (1525), l'ancona della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte ( ... Leggi Tutto

Raimondi, Ruggero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Raimondi, Ruggero Federico Pirani Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] con M.T. Pediconi all'Accademia di Santa Cecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed E. Festival di Glyndebourne del 1969 R. ha interpretato Don Giovanni nell'omonima opera mozartiana, ruolo che gli è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA OPERA – MUSORGSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ruggero (1)
Mostra Tutti

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 757) Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] le reazioni polemiche delle avanguardie, la loro indifferenza, avendo ormai of Music di Londra, dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, della Akademie der Künste di Berlino del 1979-80 (dedicato a papa Giovanni Paolo ii) e il Polnische Requiem ... Leggi Tutto

GUCCI, Santi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUCCI, Santi Felix Kopera Architetto e scultore, nato circa il 1545 a Firenze, morto a Pinczów nel 1599 o nel 1600. Fu probabilmente allievo di Baccio Bandinelli. Già nel 1572 si trova in Polonia con [...] cattedrale di Cracovia, recano il nome del G., che per la medesima cappella fece anche gli stalli. Al G. si attribuiscono di Branice presso Cracovia, il monumento di Giovanni Tenczyński e di sua moglie Cecilia, figlia del re di Svezia, in Krasnik ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

PATRONO, Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONO, Santo Il santo patrono è un santo, canonizzato dalla Chiesa, che una diocesi, città, comunità religiosa o un altro gruppo di fedeli, ha scelto come suo particolare intercessore presso Dio e [...] o condizioni della vita: ad es., S. Cecilia è la patrona della musica, S. Lucia per la sanità degli occhi, S. Camillo de Lellis , come Leone XIII aveva costituito protettori degli ospedali e degl'infermi S. Camillo de Lellis e S. Giovanni di Dio, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONO, Santo (2)
Mostra Tutti

TEBALDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBALDINI, Giovanni Compositore e storico musicale, nato a Brescia il 7 settembre 1864. Studiò al Conservatorio di Milano, ove ebbe a maestro il Ponchielli. Nominato nel 1889 direttore della Cappella [...] Conservatorio di Parma, posto che lasciò nel 1902 per assumere la direzione della cappella musicale di Loreto, da lui tenuta sino sacra (particolarmente notevoli la Messa in onore di S. Antonio, a 4 voci, e la cantata Santa Cecilia) e di musica da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Mondavio (ottobre del 1474). La signoria di Giovanni su Senigallia bene esemplificava il metodo di Church in the Renaissance period, in Italian renaissance studies. A tribute to the late Cecilia M. Ady, a cura di E.F. Jacob, London 1960, pp. 263 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] figli, fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due anni di suscitare polemiche l’idea di distruggere la tomba di Cecilia Metella o il progetto di trasformare il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] giorno 14 gli fu assegnato il titolo presbiterale di S. Cecilia. Probabilmente poco tempo dopo rientrò nella sua sede episcopale, e confermò la Congregazione dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] e introdotto con la forza nel Palazzo Lateranense. Dato che fra i diretti predecessori di Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686 arcivescovo dei Frisoni il 21 novembre del 695 a S. Cecilia in Trastevere. Sono invece tarde e incerte le leggende che ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 151
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali