FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa di S. Andrea (Guida..., 1912 II, Venezia 1827, p. 179; G. A. Moschini, La chiesa e il seminario di S. Maria della Salute, Venezia 1842 ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] due Storie di santa Cecilia e una di san Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla nutrice), la quale ultima soltanto risulta oggi bolognese è documentato nella villa Monsignori di San Giovanni in Calamosco (fregio nella controloggia, in situ; ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] Torrigiani (cfr. Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, catal., a cura di M. L. Madonna, dell'antica sacrestia di S. Giovanni in Laterano; tuttavia nei bronzo nel coro della chiesa di S. Cecilia in Trastevere (Nava Cellini, 1969).
Fu tuttavia ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] l'Asioli dedicò una riproduzione a mezza figura della S. Cecilia del Domenichino. Intanto il suocero Rosaspina preparava il disegno dell' , Geminiano Bruni, Giovanni Berselli, Agostino Cappelli, Abramo Rimini, Angelo Rovighi, la cui produzione, però ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Porta S. Vitale" e dedicata a Giovanni Torfanini.
Al 1636 risale la più celebre incisione del D., il Bologna 1983, p. 58; M. Bietti, in L'estasi di s. Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), Bologna 1983, p ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] tra s. Cecilia e Valeriano; nello stesso monastero dipinse altresì un "quadretto" raffigurante "la Madonna, mezza organista a S. Michele in Bosco, e nel 1620 a S. Giovanni in Monte. La prima opera a stampa è Il Primo Libro delle Villanellea tre voci ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Giovanna Albizzi, datato 1460, è ancora esposto come opera quattrocentesca (Washington, National Gallery).
Forse, senza la per arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di Santa Cecilia, generalmente attribuito a Desiderio da Settignano (Museo di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] Giovanni, commissionate al D. dalla Confraternita della Compagnia di S.Giovanni Decollato, sia il quadro raffigurante la Ducci. La lunetta ad olio posta originariamente nella chiesa di S. Cecilia, poi spostata nel convento adiacente ' la quale ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] che l'attività predominante del D. era l'intaglio piuttosto che la stampa. Fino al 1526 il suo monogramma, in diciassette varietà di di un imperatore romano (ibid.), La Vergine e il Bambino con s. Giovanni Evangelista e una santa (ibid.), ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] nel periodo delle due badesse Cecilia Bergonzi (morta nel 1507) e Giovanna Piacenza, gli stemmi delle quali , Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, pp. 89-91; Id., Luchino Bianchino, in La Critica d'arte,IX (1962), pp. 36-54; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...