• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [1506]
Biografie [777]
Arti visive [327]
Musica [228]
Storia [156]
Religioni [150]
Letteratura [64]
Diritto [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [35]

La Cecìlia, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1880); carbonaro, partecipò alla rivoluzione del 1820, e fu perciò arrestato e bandito dal regno al trionfo della reazione. Emigrato, strinse relazioni con [...] di scritti politici e letterarî (Cenno storico sull'ultima rivoluzione toscana, 1849; Lucrezia delle Vie o la Corsica al secolo XVI: romanzo storico, 1853; La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente, 1854). Dopo il 1859 abbandonò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO RISORGIMENTALE – MARSIGLIA – PIEMONTE – CORSICA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cecìlia, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] . P. Cioni Fortuna, di F. C. Marmocchi, di Piero Cironi, di Enrico Valtancoli Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il D. stesso, del Duprè (Lettere inedite di F. D., in Rivista europea, VI [1875], 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno Ruggero Moscati Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] alla voce Borbone Carlo, vedi: R. Moscati, Una congiura in favore del principe di Salerno e l'espulsione dal Regno di Giovanni La Cecilia (1837), in Rass. stor. napoletana, I (1933), 2, pp. 39-48;W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LA CECILIA – ITALIA MERIDIONALE – PASQUALE ALTAVILLA – GIOACCHINO MURAT – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

LAUBERG, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni Renata De Lorenzo Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Francia della Restaurazione. A questo timore può collegarsi il comportamento tenuto nel 1834 con il giovane esule napoletano Giovanni La Cecilia, il quale, in uno scritto sulla Repubblica partenopea tradotto in francese, aveva evidenziato il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] della Repubblica, con l’inviato garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio Petracchi. Guerrazzi, contrario all’unione tra la Toscana e Roma, destituì il 'governatore rosso' il 20 marzo 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] le affinità con il dipinto di analogo soggetto eseguito da Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi) per la chiesa di S. Trinita a Firenze. Alla ripresa di motivi tardogotici corrisponde l'inattesa ampiezza del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

De Róssi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

De Róssi, Giovanni Battista Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando [...] anche al Corpus Inscriptionum Latinarum. Esplorò le catacombe romane, chiarendone la topografia e la storia, diresse gli scavi di quelle di Callisto, scoprendo le tombe dei papi e di Cecilia, scavò il sepolcro di Nereo e Achilleo e di Petronilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PALEOGRAFICI – EPIGRAFISTA – ARCHEOLOGO – CATACOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] ai vassalli. Il 4 febbr. 1338 prese in moglie Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) di Comminges e nipote suo Regno; intorno al 1361-62 si deve collocare la nascita del secondogenito, il futuro Giovanni III, e nel 1364 venne certamente alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] , ma non documentata altrimenti. Altre comunità femminili dipendenti da Pulsano - la più importante è quella di S. Cecilia presso Foggia - sono attestate in fonti posteriori alla morte di Giovanni da Matera. Non ci sono giunti documenti riguardanti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] e ai Vangeli apocrifi. La paternità dell'opera venne in seguito attribuita a G. e ad altri quattro autori: il cardinale di S. Cecilia, l'agostiniano Bonaventura Badoer (Possevino, Oudin, Fabricius e Ossinger); il domenicano Giovanni da San Gimignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali