MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] : i libri d'ore di Carlo V e del duca Giovanni di Berry, sono meritamente famosi per ricchezza decorativa oltre che per di A. M. Bandini per la Bibl. Medicea Laurenziana; di G. Lami per la Bibl. Riccardiana; di B. Peyron per la Bibl. Nazionale di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Novelle letterarie, scritte quasi interamente dal fondatore, l'archeologo G. Lami; dal 1769 passarono nelle mani di M. Lastri, che La rivista, di cui fu redattore capo dal 1904, al 1917 Giovanni Cena, si sveltì, divenne più moderna, e, con opportuno ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ), l'esistenzialismo e l'incomunicabilità divengono i temi delle opere di Muḥammad H̱uḍayr (n. 1940) e di Gium'a al-Lāmī (n. 1943), mentre 'Abd al-Raḥman Munīf (n. 1933) ricerca anche nel proprio passato letterario elementi da fondere con il presente ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] fortunato seguace del Fortuny, Telemaco Signorini e più ancora Giovanni Fattori, che raggiunse anche con tale tecnica mirabile solidità illustratori della vita ufficiale ed elegante, quali Eugène Lami, Achille Devéria ed Eugène Isabey, tutti più o ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] parte di quest'opera fu pubblicata ad Amburgo nel 1740 da Giovanni Cristoforo Mylius. Il padre Giuseppe Merati teatino compilò un vasto italiani, di cui la sola prefazione fu stampata dal Lami nel tomo XXVII (1766) delle Novelle Letterarie. Vincenzo ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] , ecc., con espansione dei mezzi subacquei verso la conquista degli "spazi interni".
Bibl.: Jane's fighting ships, Londra 1976; Jane's ocean technology, ivi 1977; G. Revello-Lami, Caratteristiche tecniche dei SMGG, Accademia navale, Livorno 1977. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1629 canonizzato; Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe pure culto come ab. Giuseppe Querci in una lettera al dott. Gio. Lami (pubblicata in Novelle Fiorentine, XVI, 1855). I C. ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] e vescovi parteciparono al moto; a Venezia il beato Giovanni Dominici, senza paventare le proibizioni della Signoria, guidava le come quella del 1260, i confini.
Bibl.: G. Lami, Lezioni di antichità toscane e spezialmente della città di Firenze ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] Ricevuta la prima educazione nella casa paterna, quindi allievo di Giovanni Battista Lemoyne, nel 1748 vinse il concorso del prix sculpture française, Parigi 1895, pp. 223-228; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école française sous le règne ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] Altopascio: non diverso da quello di S. Giovanni di Gerusalemme, ma con prevalenza dell'elemento Bongi, Inventario R. Archivio di stato in Lucca, IV); G. Lami, Charitonis et Hippoliti Hodoeporicon, in Deliciae eruditorum, Firenze 1736-1769, ...
Leggi Tutto