MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] . 27, copiato tra il 1537 e il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per conto di Lucrezia Salviati. in Le veglie piacevoli, Firenze 1757, III, pp. 75-125; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp. 225-228; E. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] -67, 43 delle quali edite in G. Amati, Alcune lettere a Mons. Giovanni Bottari intorno alla Corte di Roma (1724-1761), Bologna 1867, pp. 1-47 ), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1765), a cura di U. Russo - L. Cepparrone, Napoli ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] il riso. Pur lodata da contemporanei, tra i quali il Lami (Novelle letterarie di Firenze, XV [1754], coll. 360-363 o 1762]).
A Bologna il B., dal 1758 abate di S. Giovanni Battista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu questo il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] mentre si festeggiavano le nozze della figlia Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico 1873; per i sonetti attribuitigli, cfr. G. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum... qui in Bibliotheca Riccardiana... ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] impiegato nell'officina paterna all'insegna di S. Giovanni di Dio, in via dei Guicciardini. Un incarico A. Magliabechi, A.F. Gori, A.M. Biscioni, L.A. Muratori, G. Lami, G.M. Mazzuchelli, G.M. Paitoni, D.M. Saverni (Ravenna, Biblioteca Classense, ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] III, Firenze 1846, pp. 502 s.; G. Lami, Amplissimi viri Richardi Romuli Richardi patricii Florentini vita, Florentiae Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] esempio nell’inventario del 1717 della collezione dei fratelli Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole-Sale figurava una Juillet 1707, ivi, ottobre 1707, pp. 1830-1837; G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, I, Firenze 1732, p. 176 ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] centro della congiura ordita con Bonifacio VIII per chiamare in Firenze Giovanni di Châlons e rovesciare il governo popolano; d'altra parte la Bindaccio de' C., priore nel 1481 (pubbl. in G. Lami, Deliciae eruditorum, VII 308 ss.; cfr. I. Del Lungo, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] 1163 (Genova 1923), lavoro postumo completato dal latinista Giovanni Monleone.
Il 29 aprile 1910 apparve Sonetti e . Venne incaricato, inoltre, dal sindaco di Carrara Edgardo Lami Starnuti di riordinare gli archivi Pietro Andrei.
Nella notte ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] . B., in Bergomum, XXII (1928), pp. 326 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esplor. ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 31-34; A. Lami, G. C. B. e la scoperta delle sorgenti del Mississippi, Torino 1931; F. Bonasera, G. C. B. (1779-1855), un esploratore ...
Leggi Tutto