VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] d’arte, dove si applicò alla pittura sotto la guida di Giovanni Bruni, per passare poi, nel 1845, nella classe del direttore dell’Accademia Fiorentina Enrico Pollastrini, Antonio Marini e Vincenzo Lami, fu l’aneddotico Cosimo II nell’uscire dal suo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] carestia; nel 1330 preposto alla fattura delle porte di S. Giovanni; nel 1331 camerlingo del comune ai lavori per la nuova cinta v.: O. Scheffer Boichorst, Florentiner Studien, Halle 1874; S. Lami, Di un compendio inedito della Cronaca di G. V. nelle ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] capolavori, come Géricault, Barye, Delacroix, Decamps, Eugenio Lami, Eugenio Isabey, Deveria. È da aggiungere poi tutta - La prima ditta litografica fu fondata a Roma nel 1805 da Giovanni Dall'Armi, trentino, di professione fisico e chimico. Verso il ...
Leggi Tutto
SLODTZ
Andrée R. SCHNEIDER
. Famiglia di scultori d'origine fiamminga. Sebastien, nato ad Anversa nel 1655, morto a Parigi l'8 maggio 1726, educato nello studio di Girardon, fece parte della grande [...] la basilica vaticana, la tomba del marchese Capponi per S. Giovanni dei Fiorentini, il mausoleo degli arcivescovi de Montmorin e de La par la Direction des Bâtiments du Roi, ivi 1909; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école franç. au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Antonio Panella
. Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia, donde nel sec. XIV venne in Firenze un Anichino di Riccardo sarto, che nel 1367 ottenne per grazia la cittadinanza fiorentina [...] eminente all'avvento del principato mediceo. Un Francesco di Giovanni (1551-1611) nel 1596 fu fatto senatore; un .
Bibl.: Vedi anche, per la storia della famiglia, G. Lami, Richardi Romuli Richardi Vita, in Memorabilia italorum, Firenze 1748, II ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Letterio Di Francia
Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] di buon sapore paesano. Le Novelle edite e inedite furono pubblicate da V. Lami (Bologna 1882).
Bibl.: M. Lupo Gentile, Intorno a un ragguaglio di Giovanni Forteguerri, in Bullettino storico pistoiese, VII, p. 1; L. di Francia, Novellistica, I ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] del modellatore d'argilla.
Bibl.: A. Villers, J.-B. N. et ses terres cuites, Blois 1862; A Storelli, J. B. N., Tours 1896; S. Lami, Dict. des sculpteurs, ecc., au XVIIIe siècle, II, Parigi 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Guido MAZZONI
Nato a Firenze nel 1731, fu ecclesiastico e visse in Signa e in Firenze; morì nel 1811.
L'industria, caratteristica allora del contado di Signa, gli suggerì il poemetto didascalico [...] ebbe egli impulso dall'essere preposto del battistero di San Giovanni, dove ne andò in certo modo facendo l'annuale agli studî con discorsi e articoli storico-letterarî nelle Novelle del Lami e altrove; con un Corso d'agricoltura, in ben cinque ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Cronica malispiniana, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 231-241; V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica di Giovanni Villani nelle sue relazioni con la storia fiorentina malispiniana, in Arch. stor. italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di studi sul Ruzante, Padova 26-27-28 maggio 1983, a cura di Giovanni Calendoli-Giuseppe Vellucci, Venezia 1987, pp. 211-218.
69. Si tratta della traduzione-arrangiamento di Adriano Lami e Guido Perale, su idea di Tilgher.
70. Almeno una decina, in ...
Leggi Tutto