Pelli, Giuseppe
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] preparazione alla seconda edizione, le fonti erudite sulle antichità di Firenze e della Toscana, come le Deliciae eruditorum di GiovanniLami, donde trae i documenti delle due condanne di D., e dalle cui " Novelle letterarie " del '67 prenderà quello ...
Leggi Tutto
Zenone da Pistoia
Achille Tartaro
Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da GiovanniLami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] all'esosità dei dominatori fiorentini (V 22 2-3) il Lami ha creduto di potere individuare la causa e l'anno - il - VI 8-9 - e dà notizie su Z. derivate dal Lami). Per il genere della poesia allegorica e intorno ai poeti cortigiani del Trecento ...
Leggi Tutto
AVERANI, Niccolò
**
Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] , Paris 1909, p. 129; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, p. 304; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di GiovanniLami nelle "Novelle letterarie", in Annali d. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), p. 263; E. W. Cochrane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Seguaci e oppositori di Muratori
Fabio Marri
La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] e se, dalla fine degli anni Trenta, fu GiovanniLami (1697-1770) ad applicare il metodo del vignolese, una schiera di eruditi aveva accompagnato le ricerche di Muratori fin dai tempi della raccolta dei materiali per le Antichità estensi, poi per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] abbazia di Montecassino nel 1375, ove si parla di un pittore Giovanni "de Comes" (Caravita, 1869).
La figura di G. I, Firenze 1878, pp. 572, 579 s., 584 s., 670; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, II, Florentiae 1758, pp. 1044-1050; K.F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , 8-9 nov. 1221; Translatio brachii s. Philippi Hierosolymis Florentiam, in Acta sanctorum, Maii, I, Antverpiae 1680, pp. 15 s.; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp. 153, 165, 245; II, pp. 824, 991; III, pp. 1712 s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve dal G. Andreotti; industria e commercio, G. Medici, E. Lami Starnuti (dal 5 marzo 1965).
23 febbraio 1966 - 24 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] sono da ricordare, oltre a s. Tommaso, s. Anselmo d’Aosta e Giovanni Duns Scoto.
Il r. nella filosofia moderna
Nella filosofia moderna il r. nell’ambito della satira politica e di costume (E.-L. Lami, P. Gavarni). Da questo ambito si stacca H. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fiorentina. Nonostante qualche accrescimento (Lami, Fagiuoli, Pieri), mantenne della 3ª parte del 4° vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ferite riportate dalla Francia sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie del sud-ovest si mette in française au début du XVIIIe siècle, Parigi 1906; Et. Lami, Dict. des sculpteurs français du siècle de Louis XIV, ...
Leggi Tutto