FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] rivista (1753, coll. 406-414, 419-425, 433-440, 562 s.). F. riteneva che i due articoli non fossero stati scritti dal Lami, ma da un esponente del giansenismo bresciano, il cappuccino Viatore da Coccaglio; è certo che fu quest'ultimo l'autore di un ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] per un mese intero, ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi saggi scritti in volgare padovano, , Bibl. Marciana, It. X, 157, f. 277, lett. al Lami), quando dal gennaio all'ottobre la pensione gli fu ritirata (né gli si ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] sua volontà fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere del F s., 314, 316, 327, 330, che utilizza le lettere del F. a Lami della Bibl. Riccardiana di Firenze.
Sul F. si vedano inoltre: N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] non numerate; si veda, particol., agli anni 1271 e 1272); Signori,Responsive, filza III, n. 68 (Filippo di Giovanni di Buoninsegna); J. Lami, Sanctae Ecclesiae Florent. Mon., Firenze 1758, pp. 1662, 1668, 1670; Les registres de Boniface VIII, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] (quindi in modo ben diverso dalle sistematiche cartesiane o fisico-teologiche) ne giustificarono il grande successo (come osservò lo stesso Lami nelle Novelle letterarie, XV[1754], coll.5 8 s., e più nettamente A. Genovesi in un noto giudizio per la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] . Altri storici e cronisti identificano però il consigliere di Cosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era fedele sostenitore della parte medicea, il fratello minore Giovanni, a riprova del fatto che le due fazioni, pur divise negli obiettivi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] . Abbondio, iniziò, sotto la protezione del prevosto Giovanni Gadio, un periodo di intensa attività che gli secundus hymnorum, a cura di M. Toffetti, 2002.
Fonti e Bibl.: A. Lami, Sogno non meno che piacevole che morale, Cremona 1572, III, p. 11; ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ed in seguito nei Memorabilia Italorum di G. Lami (I, Firenze 1742) e negli Opuscoli di vario di storia patria, ms. XXXI, A I, ff. 362 s., cit. da B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la Restaurazione del Regno, in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] con F. A. Ghedini; a Firenze con M. Manni, A. F. Gori, G. Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca giustissima promozione dell'eminentissimo sig. cardinale Giovanni Molino vescovo di Brescia (Brescia s.d ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] (marzo 1756), si mise presto in luce in salotti colti come quello di A.F. Adami, dove incontrò intellettuali quali G. Lami, M. Lastri, G. Pelli. Con quest'ultimo, poi uno dei suoi migliori amici (nelle Efemeridi rammentò con piacere le loro lunghe ...
Leggi Tutto