CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Tuttavia, come il Bottan, il Foggini e l'amico Lami, anche il C. si mostra sostanzialmente legato soprattutto alla p. 55; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di GiovanniLami nelle "Novelle letterarie",in Annali della Scuola norm. super. di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] civica di Rovereto descritti, II, Rovereto 1909, pp. 12, 14-17, 22 s., 28, 30 s., 34-38, 42-44, 47, 49, 52; Id., GiovanniLami e i letterati trentini nel sec.XVIII, in Atti d. L R. Accad. roveretana degli Agiati,s. 4, 11 (1913), pp. 280, 287-291, 294 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] corrispondente voce della ristampa lucchese (VII, pp. 507-9). Oltre alle lettere indirizzate dal D. all'erudito e giornalista GiovanniLami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, Ricc. 3722), con la fichiesta di recensioni per l'Encyclopédie e la ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] e cultura nel Settecento, Firenze 1997, ad ind.; A.M. Pult Quaglia, Le "Novelle letterarie" e la cultura agronomica da GiovanniLami a M. L., in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Florentiae 1751, dedicato al presidente della Società botanica, A.F. Acciaioli Toriglioni; Elogio istorico del defunto sig. dott. GiovanniLami nostro celebrato letterato, in Magazzino toscano, I (1770), 2, pp. 136-170; G.C. Villifranchi [S. Manetti ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 14 dic. 1785) e fu in contatto e in rapporti di amicizia con letterati e scienziati del suo tempo quali GiovanniLami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli, Pio Fantoni e Alessandro Rivani ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] le offerte di codici. Giunse infine la sollecitazione per l'acquisto di un notevole fascio di carte manoscritte dell'erudito fiorentino GiovanniLami, cui peraltro il C. non si decise.
Ma il fervore con cui va ricercando e investigando i tesori della ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] rivolte dai gruppi zelanti (Pignatelli, p. 103), il F. pubblicò a Firenze ai primi del 1789 l'Elogio del d. GiovanniLami recitato nella Reale Accademia fiorentina nell'adunanza del dì 27 di settembre 1787, a cui erano aggiunte lunghe note e memorie ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p. 169; F. Fontani, Elogio del dr. GiovanniLami, Firenze 1789, pp. 209 s., 220; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1790, p. 390; Raccolta di notizie ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di amici ed estimatori del monaco giornalista, il M. ripiegò - dopo l'invio di un breve necrologio alle Novelle letterarie di GiovanniLami (XXVIII [1767], coll. 21-27, 40-44, 53-55) - su un silenzioso lavoro di custode delle carte lasciate dal ...
Leggi Tutto