DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] adversus Sycophantas Iuvavienses (Colonia, ma Venezia, 1741), che ottennero il consenso di eruditi come Gerolamo Tartarotti, e GiovanniLami. In questa vivace Salisburgo degli anni '40 il D., né illuminista né giansenista ma solo, come ha scritto ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] amico, attaccato per aver sostenuto che l'evangelista Luca non era stato mai pittore.
La dissertazione indirizzata all'erudito GiovanniLami è articolata in due parti: nella prima il F. indagava se nei primi secoli fosse o no consentito il culto ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] in alcuni ambienti culturali legati col giansenismo, come il periodico fiorentino Novelle letterarie (VIII, [1747], (col. 270)di GiovanniLami ed il Journal ecclésiastique (luglio 1762, p. 87)dell'abate J.-A. Dinouart. Il favore mostrato nel corso ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] dell’Antichità, Firenze 1743), in cui mostrò agguerrite competenze storico-filologiche, che gli guadagnarono il riconoscimento di GiovanniLami, direttore delle Novelle letterarie. I loro rapporti sono attestati da una lettera di Paoletti e dal suo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] somaschi Commendoni, e da altri, fra cui spiccherà in seguito G. A. Cornaro; ed ebbe anche dei contatti con GiovanniLami, che spesso appoggiò le sue polemiche dalle colonne delle Novelle letterarie fiorentine. Il B. resse il convento d'Iseo fino ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ma pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di GiovanniLami sulle Novelle letterarie di Firenze, l'elogio caldo e Andrea Donato, un illustre veneziano del sec. XV, di Giovanni Benedetti, predicatore e vescovo di Treviso e un'epistola del ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] veneto (prefazione a Giacomo Diedo, Storia della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1751), la Lettera al signor ab. GiovanniLami sugli Annali Camaldolesi e sulle varie congregazioni degli eremiti camaldolesi e l'Elogio di Bernardo Nani, gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] che tenne tra il 1727 e il 1731. Tuttavia non sembra che il suo rigorismo e ascetismo, che impressionarono anche GiovanniLami, producessero risultati di grande rilievo, al di là del restauro di alcuni edifici sacri e di alcune missioni nelle aree ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] di Pisa il 18 maggio 1679, dopo un periodo di studi trascorso nel collegio dei gesuiti di Firenze, dove, ricorderà GiovanniLami nel 1742, ebbe compagni Anton Maria Salvini e Benedetto Averani. Il 17 luglio del 1679 ottenne un canonicato nella ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] sotto lo pseudonimo di Clemente Bini (cfr. la precisa testimonianza in proposito di F. Fontani, Elogio del Dottor GiovanniLami...,Firenze 1789, pp. 247 s.), aveva attaccato violentemente in cinque lettere, apparse tra il 1745 e il 1746 sulle Novelle ...
Leggi Tutto