EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] il bolognese Rambertino di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, presso i conti di Nevers e de la Marche e podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1-2, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello di S. Lorenzo in Lucina (1623-26), ed economica, nel 1626 acquistò dagli eredi del cardinale Lanfranco Margotti un palazzo con giardino alle pendici dell’Esquilino ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] In quell'anno Genova invia come podestà della riconquistata Savona Giovanni Spinola e in dicembre N. compare a Savona tra C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, pp. 56-57, 77; Lanfranco (1200-1226), a cura di H.C. Krueger-R.L. Reynolds, II, ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] 1186, la presenza di almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto Scriba de Mercato, a cura a queste circostanze la concessione fattagli da Lanfranco Leone, socio di Guglielmo Malocellino, di un ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] vicenda. Questa era composta dai cardinali Borghese, Millini e Lanfranco oltre ad altri membri del Collegio vecchio; Millini difese il nunzio Teodorico; D. Memmoli, Vita dell'e.mo sig. cardinale Giovanni Garzia Millino, Roma 1644, p. 28; G. A. Pichler ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] di un privato cittadino. In città scoppiarono tumulti e, secondo quanto narrato, per la verità abbastanza confusamente, da Giovanni de Mussis, il "popolo" impose al proprio capitano, il già ricordato Uberto de Iniquitate, di richiamare i fuorusciti ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] Giacomo, Battista fu canonico della cattedrale di Modena; Lanfranco fu "familiaris et commensalis continuus" del card. Della trattative per il tramite di un suo legato temporaneo, Giovanni Roselli, di indurre il governo veneziano a dare il proprio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] per affrontare nell'Egeo l'armata navale veneto-catalana, alla quale si erano unite anche le galee dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno. Nella spedizione il G. ebbe modo di mettere in luce pienamente le sue doti di ottimo capitano, tanto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Beffincini aggredirono il F. e i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in particolare su quest'ultimo. La vendetta dei Fontana placare gli animi: "Per il duello di messer Lanfranco Fontana e di messer Camillo Forni il reverendo padre ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...