• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [171]
Storia [85]
Letteratura [48]
Arti visive [30]
Religioni [19]
Diritto [16]
Musica [11]
Temi generali [10]
Filosofia [8]
Lingua [9]

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Sergio Cella Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] (Piombo unico inedito attribuito a Teodora figlia di Giovanni Ducas moglie di Michele VIII Paleologo, Vienna 1840 diede inizio nel gennaio del 1846 continuandoli fino al 1850. Già Carlo Lanza, per incarico di Francesco I, aveva eseguito nel '21 scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – NUNZIO PONTIFICIO – ARCIVESCOVO – FRANCESCO I – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (1)
Mostra Tutti

RUFFO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria. Giuseppe Caridi – Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] e due femmine. Dei fratelli di Antonio Maria, il primogenito Carlo ereditò i titoli paterni di principe di Motta San Giovanni e duca di Bagnara, mentre i cadetti Domenico e Giuseppe entrarono nelle file ecclesiastiche, divenendo il primo monaco dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE GEROSOLIMITANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI GENOVA

NICCOLÒ cieco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO cieco Irene Tani NICCOLÒ cieco. –  Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] da Anselmo Calderoni e Alessandro Braccesi. Anche Giovanni Pontano lo nomina nel De fortitudine, nel Rime del Codice Isoldiano, a cura di L. Frati, Bologna 1913; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, I-II, Roma 1973-75, pp. 169-213. ... Leggi Tutto

ALCOZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCOZER (Algozier), Giovanni Francesco Brancato Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] del tempo, fu eletto membro dell'Accademia Siciliana, che, fondata a Palermo nel 1790, Sotto il patronato del principe G. Lanza di Trabia, si proponeva, come scopo principale, di elevare a dignità di lingua il dialetto siciliano, e di quell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] 1. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani,VII,Parma 1833, pp. 9, 13, 16, 19, 60-65, 90; T. Puccini-C. Lanza, Poesie di Catullo, Tibullo e Properzio,Napoli 1867, pp. 26-27, 30-31, 64-65, 74, 76, 77; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAI, Giovanni Pasquale Stoppelli Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] più opportuno destinare a un avversario di consistenza maggiore. Le rime del C. sono edite in Liricitoscani del 1400, a cura di A. Lanza, I, Roma 1971, pp. 385-91. Bibl.: L. Frati, Ilsacco di Volterra del 1472, in Scelta di curios. lett. ined. o rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Marabottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Marabottino Giuliano Tanturli Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] Simone Filipepi (p. 510), elencandolo dietro ai consorti Giovanni e Bernardo di Giannozzo Manetti fra i "capi secolari di Bartolomeo Benci, in Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, Roma 1975, p. 12; E. Fumagalli, Nuovi documenti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA di Giovanni da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Giovanni da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] nome di «Nicola di Otranto, figlio del magistro Giovanni» per distinguerlo dal fondatore della scuola, sono stati editi imperatore, Milano 1988, pp. 277, 362, 598; A. Lanza, Il carattere etico-politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, ... Leggi Tutto

CASCIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista Giuseppe Basile Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] Interguglielmi e con lo stesso committente, il conte Giovanni Filangieri. Fonti e Bibl.: Descriz. della villa dell'Università di Palermo, 1965, n. 5-7, pp. 108, 112; G. Lanza Tomasi, Le ville di Palermo, Palermo 1966, p. 137; M. De Simone, Ville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitali, Giovanni di Meo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitali, Giovanni di Meo Franco Lanza Giureconsulto bolognese, fiorito tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, e noto per due sonetti di corrispondenza con un poeta che fu a lungo identificato [...] . di C. e L. Frati, ibid. 1893; C.U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Age, Parigi 1903-07; E. Lamma, D. e Giovanni Quirini, in " Ateneo Veneto " XII 2 (1888) 22-39; ID., Il codice di rime antiche di G.G. Amadei, in " Giorn. stor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali