• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [103]
Biografie [77]
Letteratura [59]
Storia [49]
Temi generali [42]
Grammatica [36]
Filosofia [31]
Lessicologia e lessicografia [22]
Religioni [20]
Lingue e dialetti nel mondo [20]

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] vertice neofascista più profondamente legato ai tedeschi: in particolare da Giovanni Preziosi, che non ama Gentile (il quale a suo ristampa per le Edizioni Erre camuffate da Edizioni Laterza dello scritto anticomunista crociano Comunismo e libertà. ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] a grotticella» scoperte a Camerano, in contrada S. Giovanni, con accesso a pozzetto verticale e corredi funebri in . 311-347; F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984; G. Traina, in BTCGI, I, 1984, p. ... Leggi Tutto

Sommario di pedagogia come scienza filosofica

Croce e Gentile (2016)

Sommario di pedagogia come scienza filosofica Davide Spanio Pedagogia come filosofia Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] Gentile, nel 1919, ne avrebbe preso atto, pregando l’editore Laterza di non includere più nella Collezione scolastica la seconda edizione di un liquidato» (lettera del 7 novembre 1912, Lettere a Giovanni Gentile, cit., p. 433), già cominciava a ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] familiale sous l'ancien régime, Paris, Plon, 1960; trad. it., Bari, Laterza, 1968, p. 18). La periodizzazione di un poema del 14° secolo , s. Agostino, e un mercante di fama, Giovanni Morelli, affermavano con immodificata convinzione che per nulla al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] zona dove la tradizione medievale pone le parrocchie di S. Giovanni de foro e di S. Maria de foro suggerendo l' D. Manconi, M. Verzar, in AA.VV., Umbria-Marche (Guide Archeologiche Laterza, 4), Bari 1980, p. 78 ss.; M. Torelli, Storia degli Etruschi ... Leggi Tutto

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] conobbe poi, vivente Croce, altre sette edizioni sempre per Laterza (l’ultima con correzioni dell’autore nel 1950). Seguirono in forza del quale le è stata spesso rimproverata (soprattutto da Giovanni Gentile e i suoi allievi, ma non solo da loro) ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 1765-1842), ma anche i chimici italiani, in particolare Giovanni Fabbroni (1752-1822), si mobilitarono in tal senso. In Italia dall'unità al mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari, Laterza, 1992. ‒ 1995: Sironi, Vittorio A., Da speziali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996). Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Come poteva il contraddittore di Coluccia Salutati, Giovanni Dominici, condannare nella Lucula noctis l'acquisto petrarcheschi del vol. Ritratti e disegni storici, serie III, Bari, Laterza, 1951, e nel saggio Il Petrarca e il Petrarchismo, in " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] Croce e Gentile. La rivista ospitò anche la polemica tra Giovanni Boine e Croce, che rappresentò nella maniera più evidente la seconda edizione (Sandron), del 1904, e la nona (Laterza), del 1950 – così diversi da renderne impraticabile una collazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 43
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali