Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] al proprio volere. Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di Platone e il , 1970 (trad. it. in Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 1-143).
id., Greek science after Aristotle, London, Chatto and ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] Gentile, 15 genn. e 9 febbr. 1897, in B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, d’ora in morte di Labriola, Croce ne raccoglie e pubblica, presso Laterza, gli Scritti varii editi e inediti di filosofia e politica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Thevet ma del quale ottenne un esemplare dal piemontese Giovanni Ferrerio. Gesner descrisse pure un pesce divoratore capace di , I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972.
Lestringant 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] come termine post quem il 1292, perché solo in quell'anno fra' Giovanni da Fermo si trasferì, appunto, alla Verna. È, come Iacopone, poi nella collezione degli "Scrittori d'Italia", Bari, Laterza, 1915 (con revisione e aggiornamento bibliografico di S ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] su La nostalgia del passato (pp. 10-13).
Per l’editore Laterza, nel novembre del 1946 curò, aggiungendovi una sua avvertenza, la ristampa di un libro di Omodeo già uscito nel 1945, Giovanni Calvino e la Riforma in Ginevra (1947), un «corso di lezioni ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] riservandosi il diritto di pubblicarne successivamente un’edizione italiana con Laterza (Carteggio Croce-Medicus, a cura di R. Picardi, in una lettera del 29 ottobre 1912 «contentissimo» (Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce, 1981, p. 432) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] «Giornale degli economisti», 1909, ristampata dall’editore Laterza nel 1925), definendola, nella prefazione, «sebbene non mancarono in Italia altri economisti di rilievo, come Giovanni Montemartini, ancora oggi ricordato per la sua teoria finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] più originali della nuova generazione e delle loro riviste – da Giovanni Papini a Giuseppe Prezzolini, da «Leonardo» a «La sottoposti sia lui che la sua rivista (compreso l’editore Laterza, che gli rimase a fianco anche nei momenti difficili). Alla ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] l'incunabolo pubblicato ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1492 (IGI, 6268), Salerno 1972; F. Tateo, L'umanesimo meridionale, in Letteratura italiana (Laterza), Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il libro dei vagabondi ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] le singole iniziative editoriali (per Morano, Laterza, Sandron, La Nuova Italia, Sansoni); inclusi Ancona e la scuola ‘pisana’, pp. 65-116; R. Pertici, Il Mazzini di Giovanni Gentile, pp. 117-80; A. Savorelli, ‘Il gatto e il sorcio’. Gentile ...
Leggi Tutto