Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] un lavoro d’illustrazione immenso» – venga pubblicata da Laterza perché, come spiega, «mi piacerebbe che tutte le F. Rovigatti, 1° vol., Roma 1977, pp. 267-70.
S. Romano, Giovanni Gentile, Milano 1990 (in partic. il cap. “Bruno: la morte come ‘atto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] : è questo il caso, per esempio, di quelle redatte da Giovanni Antonio Magini (1555-1617), da Elias Ashmole (1617-1692) e ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] in Italia, sia tanto giusta quanto è originale (Lettere a Giovanni Gentile, 1981, p. 241).
Non si trattava di un «Prospettive Settanta», 1983, 1, pp. 154-67.
D. Coli, Croce, Laterza e la cultura europea, Bologna 1983, pp. 61-131.
F. Fellmann, La ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 1924 - e che fu pubblicata a Bari per i tipi di Laterza nel 1928 con il titolo Le ideologie politiche.
Difficilmente si potrebbe intendere al M. è articolata su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] della visione. Così il commentatore cristiano di Aristotele, Giovanni Filopono, elogia Galeno in quanto, oltre a del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] über dramatische Kunst und Literatur (1809, tradotto da Giovanni Gherardini nel 1817) di August Wilhelm Schlegel, e De ’altra opera collettiva, la Letteratura italiana storia e testi dell’editore Laterza, con i suoi 10 volumi in 20 tomi usciti tra il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] ), un compendio delle lezioni dettate nell’Università di Roma per otto anni. Il libro, pubblicato in veste definitiva da Laterza nel 1937 con il titolo Storia delle dottrine politiche, ebbe 16 ristampe e l’immediata traduzione in francese, polacco e ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] e uno dei più assidui collaboratori della casa editrice Laterza. Con La vita dello spirito (1921), Carlini ritenere che la filosofia di Gentile fosse in declino: per es., Giovanni Papini, con una delle sue consuete ed efficaci forzature, scrisse che ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] “visibile”, in: Anastilosi. L’antico, il restauro, la città, a cura di Francesco Perego, Roma-Bari, Laterza, 1986.
Urbani 2000: Urbani, Giovanni, Il problema del rudere nella teoria del restauro di Cesare Brandi, in: Intorno al restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] nel territorio di Lucera, terre nel Gargano e il casale di Laterza. Tra maggio 1259 e novembre 1263 fu signore dell'honor di di Prizzi: quando il M. era rientrato in Sicilia suo figlio Giovanni aveva cacciato i monaci e occupato Prizzi. Il 23 ag. 1307 ...
Leggi Tutto