• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] 392 ne testimonia la grande diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né della cfr. Luciano Canfora, Il papiro di Artemidoro, Bari, Laterza, 2008.[6] Al volume appena ricordato e al convegno ... Leggi Tutto

Il delitto Matteotti

Atlante (2024)

Il delitto Matteotti Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Turati attraverso le lettere di corrispondenti (1880-1925), Laterza, Bari 1947, p. 2790). La sua intransigenza circostanza che, uscendo dalla Camera, al deputato unitario Giovanni Cosattini che lo accompagnava, Matteotti disse: «Ora preparatevi ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza,  19702Fallaci, Neera (1974), Dalla parte dell’ultimo. UTET.Platone (378 a.C.), Menone, trad. it. di Giovanni Reale, Bompiani, 2017Polanyi, Michael (1966), The tacit dimension, The ... Leggi Tutto

Internet e diritti secondo Rodotà

Atlante (2014)

Internet e diritti secondo Rodotà Il saggio di Stefano Rodotà intitolato Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, pubblicato di recente da Laterza in collaborazione con “La Repubblica”, è composto da una prima parte che riprende [...] il XIV capitolo di un altro libro di Rod ... Leggi Tutto
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LATERZA, Giovanni
LATERZA, Giovanni Editore in Bari, nato il 27 aprile 1873 a Putignano. La fortuna della sua casa editrice si sviluppò di pari passo con l'opera di Benedetto Croce, il quale gli affidò la rivista La Critica (fondata nel 1903), indi quasi tutti...
LATERZA, Giovanni
LATERZA, Giovanni (XX, p. 576) Editore-tipografo, morto a Bari il 21 agosto 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il figlio Franco (nato a Bari l'8 novembre 1910). Bibl.: F. De Bellis, Un pugliese maestro dell'editoria italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali