• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [57]
Letteratura [23]
Storia [17]
Filosofia [7]
Arti visive [6]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Filosofia della storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Dopo un ciclo di conferenze a Madrid, Russo pubblicò da Laterza i Problemi di metodo critico (Bari 1929; ed. ampl. di A. Resta, Firenze 2012-2013. Fra i carteggi, si vedano: L. R. - Giovanni Gentile, a cura di R. Pertici - A. Resta, Pisa 1997; L. R. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

RENIER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Rodolfo Guido Lucchini RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi. Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] amico di Giosue Carducci, e fu compagno del poco più anziano Giovanni Pascoli. Concluse il liceo ad Ancona, città legata ai suoi gli Svaghi critici nella Biblioteca di cultura moderna della Laterza, dove nel 1905 era uscito Attraverso il Medioevo di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCESCO DI VANNOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

SPINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Giorgio Marcello Verga SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] e i rapporti ben presto stretti con questi, Giovanni Miegge e Valdo Vinay. Diciassettenne collaborò con Gioventù cristiana ad Andrea Casali, pubblicò un volume, Firenze, nella collana Laterza di storia delle città; nel 1992 Le origini del socialismo. ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] sulla tragedia e sulla poesia arcaica. Nel 1931 uscirono presso Laterza, su indicazione di Luigi Russo, la traduzione Le Donne lavoro affidato alle stampe fu la traduzione de Il castagno di Giovanni Pascoli (ancora in Maia, XIV (1962), pp. 169-174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...]  della Biblioteca comunale G.C. Croce di San Giovanni in Persiceto. Luigi Suali è destinatario di una missiva contenuta nella serie Copialettere dell’Archivio Gius. Laterza e Figli. Ulteriori informazioni sono ricavabili dai verbali (Sitzungsberichte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO

NENCIONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Enrico Mauro Marrocco NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Russo, N. scrittore europeizzante, ibid., pp. 1136-1139; E. Sormani, E. N. scrittore e critico militante, in La letteratura italiana (Laterza): storia e testi, VIII, 2, Bari 1975, pp. 550-556; I. Nardi, Un critico vittoriano: E. N., Perugia 1985. Da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – WALTER SAVAGE LANDOR – GEREMIA BARSOTTINI – FERDINANDO MARTINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, lavorando Vincenzo Padula di Acri ha di recente promosso presso l’editore Laterza la pubblicazione dell’edizione critica delle sue opere: Prose narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PROSPERO, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERO, Ada Tiziana Pironi PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] con lo pseudonimo di Margutte. Nel 1942 uscì per Laterza Alessandro Pope e il razionalismo inglese, che sviluppava il la Lega italiana di igiene e profilassi mentale di Giovanni Bollea. Si trattava di ventisette lettere che proponevano consigli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO, Ada (1)
Mostra Tutti

BALSAMO CRIVELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Riccardo Alberto Asor-Rosa Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] e sentiti (particolarmente ricordati sono i brani del contrasto tra Giovanni e la matrigna e del primo incontro amoroso fra il poeta , infatti, che l'opera venne pubblicata dalla casa editrice Laterza per indicazione di B. Croce, che l'aveva letta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BOCCACCIO – SETTIMO MILANESE – SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ALBERTELLI, Pilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTELLI, Pilo ** Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] 'azione, assunse la responsabilità diretta della zona di S. Giovanni e poi dell'Ostiense; e fu infine chiamato a sostituire frammenti, Bari 1939 (collezione Filosofi antichi e medievali di Laterza); Il problema morale nella filosofia di Platone, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBERALSOCIALISTA – PARTITO D'AZIONE – FOSSE ARDEATINE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTELLI, Pilo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali