MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] del Maggio musicale fiorentino e infine pubblicò la tesi di laurea per Laterza, a cui fu segnalato da Croce. Attraverso Ginzburg e R. d’argomento letterario e politico. La Lettura del Don Giovanni (Torino 1988), sintesi di mezzo secolo di studi e ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] A. Berardi Bivona, L. Garofalo, D. Scinà, A. Di Giovanni Mira - cui il G. dedicò commossi necrologi. In particolare il Meriggi, Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d'Italia (Laterza), I, Le premesse dell'Unità, Roma-Bari, 1994, p. 219 ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] del diritto, suscitando le reazioni di Croce e di Giovanni Gentile, autore di una recensione prevenuta ed estremamente polemica agli nel 1929, a cura di Giuseppe Brindisi, presso Laterza, grazie al decisivo intervento di Croce. L’opera insisteva ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] ergo, per tenore, coro e orchestra. Trascrizioni: Sinfonia Giovanna d’Arco, riduzione dall’opera di Verdi per due S. Ronchetti Monteviti, F. Sangalli: ristampa anastatica in A. Zecca Laterza, A. M. e la riforma del conservatorio di Milano del 1850 ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] trovò compimento nella traduzione della Poetica di Aristotele (Bari 1916), commissionatagli nel 1913 da Giovanni Gentile, per la collana Laterza Filosofi antichi e medievali. Fondata su un testo stabilito dallo stesso Valgimigli, fu una traduzione ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] , con saggi su Gustave Flaubert, Guy de Maupassant e Giovanni Camerana.
Nel luglio del 1905 sposò Ida Terracini (Asti, fratelli nemici. Dialoghi e miti moderni – già proposto a Laterza tramite Benedetto Croce – dedicato a Giacomo Leopardi, «insupera; ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] d’Aquino, pubblicata nel 1915-17 da Laterza e la traduzione, con ampio saggio introduttivo, G. Inglese, I, Roma 2010, pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de Jean Olivi ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] intellettuali del PCI (Nicola Badaloni, Biagio De Giovanni, Lucio Lombardo Radice, Cesare Luporini e Carlo Smuraglia Garin, Michel Vovelle, François Furet. Nel 1994 pubblicò (sempre per Laterza) Per il re o per la patria. La fedeltà nel Seicento ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] La cultura italiana del Novecento, curata da Corrado Stajano per Laterza (Roma-Bari 1996, pp. 773-810).
Riunì i propri pieghevole di questa mostra si poteva leggere uno scritto di Giovanni Testori, I disegni di Michele Ranchetti). Nel 2003 raccolse ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] 15.000 copie, datato Brescia ma fondato a Milano (Pierino, P., Giovanni, o G. i suoi pseudonimi, Carlo Silani il falso nome). Fu a riflettere su quanto già fatto e continuare il cammino» (Zecca Laterza, 1994, p. 3).
Morì l’11 marzo 1994 per le ...
Leggi Tutto