MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] sino al 1914. Dal 1912 al 1914 diresse per Laterza la collana "Scrittori stranieri". Libero docente presso le ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia, ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] le sue speranze. Solo nel 1331, quando Lucca passò a Giovanni e Carlo di Lussemburgo e quest'ultimo con un atto di 'Età comunale all'umanesimo, in La letteratura italiana. Storia e testi, (Laterza), diretta da C. Muscetta, Bari 1971, pp. 447 ss.; F. ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] di Segnavia (1987), Il principio di ragione (con Giovanni Gurisatti nel 1991), Nietzsche (1994), I concetti fondamentali traduzione di Pietro Chiodi. Frattanto, nel 1997, curò per Laterza la Guida a Heidegger, dotandola di un utile glossario e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] duca di Nardò. Da Ferdinando ebbe nel 1496 le terre di Laterza e Montefredano e da Federico nel 1497 Accadia in cambio di sopravvisse. Lasciò erede la figlia Geronima e il nipote Giovanni Bernardino Azzia. Ebbe educazione cavalleresca ed amò i dotti ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] la collana Classici della filosofia moderna della casa editrice Laterza. I suoi obiettivi teorici furono la dialettica tra La rivoluzione liberale di Piero Gobetti e Il mondo di Giovanni Amendola. Si trattò di una scelta politica, alla quale tuttavia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. Giovanni Battista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, 1685; E. Franzina, Venezia, in Storia delle città italiane (Laterza), Roma-Bari 1986, ad ind.; I. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] cui fu vicedirettore.
Influenzato dalla filosofia idealistica di Giovanni Gentile, egli affrontò i problemi della critica letteraria e Bianco e nero, e contemporaneamente diresse per l'editore Laterza di Bari la "Biblioteca dello spettacolo" e per l ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 e i suoi contrasti con l'università e i feudatari di Laterza per questioni confinarie, in Studi di storia pugliese in onore ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] i pochi a non rinnegare la sua amicizia con Giovanni Gentile. Secondo questa stessa logica, benché appassionato cultore direttori della collezione dei «Classici della filosofia moderna» di Laterza, nel 1908 gli proposero di curare l'edizione critica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] rimasto in contatto con l'ambiente idealistico italiano - fu B. Croce a fargli pubblicare il primo libro presso Laterza nel 1932 (Il problema della metafisica platonica) -, cominciò il suo inserimento nelle università tedesche. A un primo incarico ...
Leggi Tutto