Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] e pratica piuttosto l’adagio: “legge e ordine”. Ciò si manifesta anche elettoralmente nel 1972 e porta GiovanniLeone (1908-2001) alla presidenza della Repubblica, essendo scaduto il settennato di Giuseppe Saragat, mentre Giulio Andreotti costituisce ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] presidente della Camera, dove rimase fino alla fine della VI legislatura.
Nel 1978, in seguito alle tormentate dimissioni di GiovanniLeone, nella difficile ricerca di un’intesa tra le forze politiche, emerse la candidatura di Pertini per la massima ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Delle Navigationi et viaggi, I, Venezia 1550, cc. 104-121 (e successive edizioni 1554, 1563, 1588, 1606, 1613); Il viaggio di GiovanniLeone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, pp. 170-200 (che ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] licenziava un’inchiesta sulle vicende che avevano portato alle dimissioni il presidente della Repubblica GiovanniLeone (Una storia italiana. Il caso Leone, Milano 1985), gli venne diagnosticato un tumore, che lo costrinse a un’operazione rivelatasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] cattolici sia protestanti, per quanto riguarda l’etica e la morale.
Francois de La Mothe Le Vayer
Sul Borneo
Sulla divinità
GiovanniLeone, descrivendo il regno di Borno in Africa, che è sì prossimo allo stato di natura che le donne e i fanciulli ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] della DC del novembre 1967 le motivazioni del suo dissenso, Pastore restò fuori dal gabinetto presieduto da GiovanniLeone nel 1968 ritenendone insufficiente la qualificazione politico-sociale; rimase, invece, amareggiato per l’esclusione dal primo ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , di cui fu preside dal 1972 al 1977, quando venne nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica GiovanniLeone.
Esercitò quella funzione con grande impegno, circondato da grandissima stima per la conoscenza delle materie, il lucido ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] una versione più moderata del centrosinistra. Era stato nel 1963 ministro degli Interni nel governo postelettorale presieduto da GiovanniLeone. Successe a Moro nella segreteria del Partito nel gennaio del 1964, dopo che quest’ultimo aveva assunto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] elaborazione dei principi penalistici, in generale sintonia con GiovanniLeone, al quale era legato da antica amicizia. ° co., della Costituzione, e in effetti sia lui sia Leone a esso furono sostanzialmente ostili durante i lavori della Costituente. ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] militare, con prefazione del futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini e scritti di quello allora in carica, GiovanniLeone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo assistette nelle operazioni di cernita e descrizione cronologica ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...